Guida e consigli per Castelsardo nel nord della Sardegna

La citta di Castelsardo, uno delle sette città regia della Sardegna, ha meno di 7.000 abitanti ed si affacia fra Santa Teresa di Gallura e Porto Torres al centro sul Golfo di Asinara. Castelsardo fa parte della provincia di Sassari e dista circa 32 km dal capoluogo.

Castelsardo è stata fondata dalla famiglia genovese dei Doria nel XII secolo e si chiamava allora Castelgenovese. Successivamente, con l’ arrivo degli spagnoli nel 1448, prese il nome di Castelaragonese. Fu poi Carlo Emanuele, nel 1769, a dare al paese il nome attuale. Castelsardo è oggi una destinazione turistica molto frequentata e ospita inoltre un moderno porto turistico.

La città stessa è un centro turistico con un moderno porto turistico. Una visita al centro storico, situato su una collina rocciosa sopra la città, offre ai suoi visitatori panorami mozzafiato. I suoi vicoli, le piccole chiese, i negozi d’artigianato e i ristoranti offrono invece una piacevole occasione per lo shopping.

Di notevole interesse architettonico è il “Museo dell’intreccio Mediterraneo” dove è possibile ammirare magnifici oggetti lavorati ad intreccio.

Castelsardo è famoso per i suoi riti e la sua tradizione secolare durante la settimana santa: specialmente il giorno dei lunissanti ci sono varie processioni, ma anche un pittoresco pellegrinagio alla vicina basilica di Tergu.

Nelle vicinanze sono da ammirare la famosa Rocce d’elefante e le mure megalitiche vicino a Multeddu.