Guida e consigli per Luogosanto nel nord della Sardegna

Luogosanto, piccolo borgo gallurese del nord Sardegna, può essere ancora oggi considerato un luogo “sacro” in quanto grazie ai suoi 22 santuari disseminati sul suo territorio è meta di diversi pellegrinaggi. La popolazione, meno di 2000 abitanti, iniziò la sua aggregazione all’inizio del XIII secolo con l’arrivo dei francescani, che impiantarono uno dei primi conventi dell’ordine, e oggi invece ospita un museo che è anche centro di documentazione del Medioevo in Gallura.

Alle pendici del monte Ghjuanni in cui sorge il borgo, è situato un sito nuragico avente una “capanna delle riunioni” che è giunta a noi in maniera intatta. Altri edifici storici di inestimabile valore sono la villa de Sent Steva, il Palazzo di Baldu, e il castello di Balaiana, residenza estiva dei giudici.

Il territorio di Luogosanto è uno dei territori a più alta densità di presenza di tipici edifici galluresi, gli Stazzi: ne sono stati censiti ben 350. Raggiungere Luogosanto è molto semplice, basta percorrere circa 43 Km se si arriva dal porto o dall’aeroporto di Olbia o 50 Km se si arriva dal porto Golfo Aranci.