Cosa vedere a Olbia e dintorni
Olbia non è solo un punto di arrivo, ma una città che merita di essere scoperta con calma. Nel cuore del centro storico spicca la Basilica di San Simplicio, tra i più importanti edifici romanici della Sardegna, costruita in granito locale e dedicata al patrono della città. Poco distante, la Chiesa di San Paolo Apostolo cattura lo sguardo con la cupola maiolicata, mentre le vie circostanti offrono un’atmosfera vivace tra caffè, botteghe e ristoranti.
Per chi ama la storia antica, i dintorni custodiscono testimonianze uniche: il Pozzo Sacro di Sa Testa, legato ai culti nuragici dell’acqua, e il Nuraghe Riu Mulinu, costruito in posizione panoramica e circondato da un’imponente muraglia ciclopica. A pochi chilometri si trovano anche le tombe dei giganti di Su Monte ’e S’Abe e il sito nuragico di Cabu Abbas.
Gli appassionati di mare hanno l’imbarazzo della scelta: dalla spiaggia cittadina di Pittulongu, frequentata anche dai residenti, alle calette più raccolte come Mare e Rocce o Lo Squalo, fino alle distese di sabbia fine di Bados, Marinella e Porto Istana, ideale per snorkeling grazie ai suoi fondali trasparenti.
Perché scegliere Olbia come base per il tuo viaggio
Soggiornare a Olbia significa avere accesso a una rete di collegamenti che rende semplice esplorare il nord-est della Sardegna. Oltre alla comodità di aeroporto e porto, la città è ben connessa con le località costiere più rinomate: San Teodoro, con le sue lunghe spiagge come La Cinta; la mondana Porto Cervo con il suo porto turistico esclusivo; Palau, punto di partenza per le gite in barca verso l’arcipelago di La Maddalena. Tutto raggiungibile in meno di un’ora di auto.
Olbia, però, non è solo strategia, è una città viva. Ogni settimana ospita mercati dove acquistare prodotti locali, dal pecorino alle erbe aromatiche, e nei mesi estivi propone festival musicali e rassegne culturali. La gastronomia riflette il legame tra terra e mare, con piatti come le zuppette di cozze, il maialetto arrosto e i tipici dolci a base di miele.
Scegliere Olbia come base significa poter combinare giornate di escursioni e mare con serate rilassanti in città, dove respirare l’autenticità della Sardegna e allo stesso tempo godere della comodità di una destinazione moderna e ben attrezzata.