Guida e consigli per le vacanze nella Riviera Smeralda

La Riviera Smeralda, uno splendido tratto di costa situato nella suggestiva isola della Sardegna, è una destinazione ricercata per chi cerca un rifugio di lusso e bellezza naturalistica. Caratterizzata da spiagge incontaminate, acque cristalline e un’atmosfera esclusiva, la Costa è da tempo sinonimo di eleganza mediterranea.

Questa affascinante regione ha guadagnato fama negli anni ‘1960, quando un gruppo di investitori, tra cui il principe Karim Aga Khan, ha trasformato la costa in un’oasi di lusso, dando vita a Porto Cervo e a una delle destinazioni turistiche più rinomate al mondo con una vasta scelta di hotel di lusso come il celebre Cala di Volpe, il Pitrizza Hotel e il Romazzino, e le ville di lusso in affitto e immerse in giardini lussureggianti che offrono un’esperienza più intima ai visitatori più esigenti.

Le località più importanti sono oltre Porto Cervo, Liscia di Vacca, Capriccioli e Cala di Volpe. Gli edifici della Costa sono stati progettati in collaborazione con architetti famosi come Busiri-Vici, Jacques e Savin Couëlle e Luigi Vietti. Sono case e ville basse dalle forme semplici e irregolari, costruite con granito e legno. Dipinte di bianco o in colori caldi per integrarsi al meglio nell’ambiente naturale.

L’entroterra della Riviera Smeralda offre un contrasto affascinante con le sue colline ondulate, vigneti e villaggi tradizionali, che invitano a esplorare la cultura sarda autentica. Escursioni in barca verso l’Arcipelago della Maddalena permettono di scoprire grotte marine e paesaggi marini mozzafiato.

Le spiagge della Riviera Smeralda

La Costa è nota per il suo mare trasparente, in sfumature di verde e blu, e le spiagge di sabbia bianca, nonché per la macchia mediterranea profumata. Naturalmente, tutte le spiagge offrono un servizio di noleggio ombrelloni, lettini, pedalò e molto altro.

  • La Spiaggia del Principe, con la sua sabbia finissima e le acque turchesi, incarna la bellezza selvaggia e incontaminata della regione.
  • La Spiaggia del Pevero, con il suo panorama di rocce granitiche e macchia mediterranea, offre uno scenario suggestivo e tranquillo.
  • Altre spiagge famose sono Capriccioli, Romazzino, Cala di Volpe, Liscia Ruia, Rena Bianca, Cala Granu e Celvia Beach.

Shopping & Vita notturna

La passeggiata lungo la marina è un susseguirsi di boutique di lusso, ristoranti gourmet e bar alla moda, creando un’atmosfera di eleganza e divertimento.

La famosa Costa dei colori smeraldi è anche rinomata per la sua vita notturna esclusiva. Porto Cervo, la “capitale” della Costa, ospita alcuni dei club notturni più esclusivi al mondo, attirando una clientela internazionale di alta classe.

Cosa fare in Riviera Smeralda e nei dintorni

  • Nel porto turistico di Porto Cervo è possibile ammirare gli yacht più belli del mondo, quando i VIP nazionali e internazionali si incontrano qui. Oltre a questo è interessante anche una passeggiata per vedere le boutique di lusso o magari per godersi un aperitivo nella piazza centrale.
  • A nord della Costa si trova l’arcipelago de La Maddalena, celebre per le sue piccole isole e le bellissime spiagge. I traghetti da Palau partono ogni giorno per l’isola La Maddalena, unica località abitata dell’arcipelago. In un giorno si può girare l’isola e vedere tante belle spiagge, ideali per rilassarsi. Per non parlare di altre attività da fare come lo snorkeling o il diving.
  • A circa 20 km a sud-ovest di Porto Cervo si trova San Pantaleo, un paese vivace e pieno di charme. Al centro vi è una piccola piazza con una chiesa, dove in estate vengono venduti prodotti alimentari e oggetti dell’artigianato sardo. San Pantaleo è anche un buon punto di partenza per escursioni e gite in bicicletta, quindi anche in bassa stagione.
  • Un itinerario porta lungo la costa nord-est attraverso le località di Baja Sardinia e Cannigione per arrivare al promontorio di Capo d’Orso. Questa formazione rocciosa ha dato al Capo il suo nome, grazie appunto alla sua forma di orso.
  • Per ritornare consigliamo la strada per Arzachena nell’entroterra e poi verso Cala di Volpe. Intorno ad Arzachena ci sono numerosi siti archeologici della civiltà nuragica in Sardegna. Le principali attrazioni sono il nuraghe di Albucciu, la Prisgonia e la necropoli di Li Muri. Oltre a questi un insediamento nuragico e un piccolo tempio con le tombe dei giganti Coddu Ecchju e Li Lolghi.

Come arrivare in Riviera Smeralda

Per raggiungere la Costa, la via più comune è attraverso l’Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda (OLB), situato a circa 40 chilometri dalla zona.L’Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda è ben collegato con diverse città italiane e europee. Numerose compagnie aeree offrono voli diretti durante la stagione turistica. Una volta atterrati, è possibile noleggiare un’auto, prendere un taxi o utilizzare il trasporto pubblico per raggiungere la Costa Smeralda.

  • Noleggiare un’auto è un’opzione popolare per esplorare la Costa Smeralda in modo indipendente. Dall’aeroporto di Olbia, è possibile noleggiare un’auto da diverse compagnie presenti in aeroporto. Le strade sono ben tenute, e l’auto offre la flessibilità di esplorare le spiagge, le città e le attrazioni circostanti.
  • Dall’aeroporto di Olbia, è possibile utilizzare il servizio di autobus o navette per raggiungere la Costa. Questi mezzi di trasporto collegano l’aeroporto alle principali località della zona.
  • Ci sono taxi disponibili all’esterno dell’aeroporto che offrono trasferimenti diretti a Porto Cervo e altre località della Costa . I taxi sono una soluzione comoda ma potrebbero essere più costosi rispetto ad altre opzioni.
  • Per coloro che desiderano un’esperienza davvero esclusiva, è possibile arrivare in Costa via mare utilizzando uno yacht o una nave privata. Porto Cervo e altre località costiere offrono servizi di ormeggio di lusso.

Indipendentemente dal mezzo di trasporto scelto per arrivare in Costa Smeralda, è consigliabile pianificare il viaggio in anticipo, soprattutto durante la stagione turistica quando la Costa attira un gran numero di visitatori.