Guida e consigli per Bosa sulla costa occidentale della Sardegna
La città di Bosa, che ha circa 8000 abitanti, si trova sul fiume Temo, a circa 50 km a sud di Alghero, sulla costa occidentale della Sardegna.
Cosa vedere a Bosa
Bosa è una graziosa cittadina con case colorate ed è situata sulle rive del fiume Temo, tra l’altro l’unico fiume parzialmente navigabile in Sardegna.
Le rovine del Castello Malaspina del XII secolo dominano la città: il castello con le sue alte mura, raggiungibile anche a piedi in una salita parzialmente ripida, regala una vista panoramica sulla città, sul Temo e sul mare scintillante, che si trova a circa 3 km.
Le stradine e le piazze del centro storico e il lungofiume fiancheggiato da palme e con il caratteristico Ponte Vecchio, invitano a fare una passeggiata. Ci sono molti bar, caffè e ristoranti e alla fine del Corso Vittorio Emanuele, si trova la Cattedrale dell’Immacolata, una delle attrazioni di Bosa. Da vedere anche la semplice chiesa di San Pietro Extramuros del 1073.
Sul altro lato del Temo, sono gli edifici della vecchia conceria di Bosa. Per l’abbondanza di acqua, la città divenne un importante centro per la lavorazione della pelle e della pelliccia, ma la conceria dovette chiudere i cancelli alla fine degli anni ‘1960 a causa della non redditività. Negli edifici è possibile visitare il interessante Museo delle Conce, dove sono esposti macchinari, strumenti e prodotti e vengono fornite molte informazioni sulla lavorazione della pelle.
Il Museo Deriu si trova in Corso Vittorio Manuele: è una casa della alta borghesia del XIX secolo, in cui gli arredi delle singole stanze sono ben conservati e danno una buona impressione dello stile di vita di questa epoca.
Nei dintorni di Bosa viene coltivata anche il vino. Molto famoso non solo in Sardegna, è la Malvasia di Bosa, un vino dolce e delicato. A Bosa si trova la Cantina Columbu, dove si può gustare questo vino DOC.
Le spiagge di Bosa
A circa 3 km da Bosa, direttamente sul mare e proprio alla foce del fiume Temo, si trova Bosa Marina con la sua spiaggia. Anche nei giorni con vento forte, questa spiaggia è riparata e adatta alle famiglie con bambini. Una torre di avvistamento di origine spagnola si trova sulla Isola Rossa.
Altre spiagge da nord a sud sono Cumpoltittu, Sa Rocco Lada, S’Abba Drucche, Cala Rapana, Spiaggia di Turas e a Porto Alabe le spiagge Noesala e Porto Alabe.
Cosa da fare a Bosa e dintorni
In estate, il Trenino Verde, la piccola ferrovia a scartamento ridotto, parte da Bosa Marina e arriva passando lungo la costa via Tresnuraghes a Macomer. Il percorso di circa 46 km ha una durata di 1h 50′.
Consigliamo lunga la costa la strada panoramica da Bosa fino ad Alghero, particolarmente apprezzata dai motociclisti in Sardegna. Questo itinerario si snoda attraverso un paesaggio incontaminata e coperta di una fitta macchia mediterranea, e offre splendide viste sul mare in ogni stagione.