Guida e consigli per Buggerru nel sud della Sardegna

Buggerru è un piccolo comune di circa 1000 abitanti situato nel sud occidentale della Sardegna.
Caratteristica tipica del paese sono le casette disposte a ventaglio che affacciano su uno splendido litorale. Fondato nel 1864 come borgo minerario, oggi fa da sfondo ad uno scenario di archeologia industriale, nonché da meta turistica di molti avventurosi, curiosi e di chi cerca un luogo di vacanza dai ritmi lenti e rilassanti tra km di spiaggia incontaminata o piccole insenature da cui godere dei tramonti più belli della Sardegna.

Cosa vedere a Buggerru e dintorni

Qui è possibile visitare la Galleria Henry che un tempo era percorsa dal treno che trasportava i minerali estratti dalle miniere. Il museo del minatore, i resti di pozzi e vecchi macchinari, villaggi, le possidenze della direzione, sono solo alcuni dei diversi luoghi che meritano di essere visitati. A Fluminimaggiore, a pochi minuti da Buggerru, è possibile visitare le rovine del tempio di Antas.

Spiagge vicino a Buggerru

Ma Buggerru non è conosciuta soltanto per il suo passato minerario, anzi, nei dintorni del paese vi è un suggestivo tratto di costa dove è possibile visitare la spiaggia di San Nicolò, il paesaggio quasi lunare di Capo Pecora e Portixeddu; a sud del paese invece si trova Cala Domestica, una splendida insenatura incastonata tra le falesie calcaree utilizzate anche da chi pratica climbing, la spiaggia soffice di Buggerru, la grotta Azzurra, Piscinas e le sue dune e la riservata e incontaminata spiaggia di Scivu.

Cosa fare a Buggerru

Il litorale di Buggerru è uno dei più amati da chi ama praticare surf e kite surf. L’esposizione a ovest garantisce giornate indimenticabili per gli amanti di questi sport. Da maggio ad agosto il tramonto dalle 20.30 alle 21 regalano giornate lunghissime da trascorrere in spiaggia o all’aperto.

Chioschi in spiaggia, ristoranti tipici, dove degustare specialità di terra o di mare, e pizzerie completano l’offerta gastronomica.

A partire dalla primavera sagre ed eventi animano i fine settimana: dalla Sagra del riccio di mare, a Fluminimaggiore in fiore e tanti altri appuntamenti.