Guida e consigli per Calasetta nel sud della Sardegna
Il comune di Calasetta, con quasi 3000 abitanti, è situato nel nord dell’isola di Sant’Antioco. Ci troviamo nel sud-ovest della Sardegna, nell’arcipelago del Sulcis facente parte della provincia Carbonia-Iglesias. La cittadina di Calasetta, in passato, è stata abitata da pescatori di corallo provenienti dalla piccola isola tunisina di Tabarca. Il borgo è caratterizzato da case color bianco e azzurro, con al centro la possente Torre Sabauda, edificata per la guardia al territorio dall’ingegnere piemontese Vallin.
Calasetta è un centro dedito alla pesca e all’agricoltura, ambivalenza che si sposa in una perfetta sintonia che raggiunge anche perfino la tavola, con una produzione locale di vini (grazie anche ai coloni piemontesi) e specialità culinarie a base di pesce.
Immediatamente fuori dal centro abitato troviamo la spiaggia Grande e la spiaggia delle Saline, entrambe con sabbia soffice e con arenili estesi circondati da macchie di ginepro. Sempre sulla costa sono presenti scogliere a picco sul mare, come Mangiabarche e Cala lunga, calette appartate un po’ più difficili da raggiungere, come Cala Tuffi con i suoi fondali cristallini, o la coppia di faraglioni il Nido dei Passeri, punto panoramico dove poter ammirare suggestivi tramonti.
Per chi volesse farsi una gita nelle vicinanze, Calasetta offre un servizio giornaliero di traghetti per Carloforte, nella limitrofa isola di San Pietro. Carloforte, come Calasetta, è stata abitata da pescatori liguri-tabarchini, ed è anch’essa caratterizzata da un aspetto molto vivace e caratteristico. Il centro storico si snoda tra viottoli e piccole gradinate dove si affacciano bassi edifici e facciate color bianco e azzurro cielo.