Guida e consigli per Carloforte nel sud della Sardegna
L’Isola di San Pietro e la cittadina di Carloforte offre attrattive turistiche eccezionali e di interesse unico. Ci troviamo sulla costa sud occidentale della Sardegna. Il clima è tipicamente mediterraneo, con temperature miti nell’arco dell’intera stagione. Carloforte conta 6100 abitanti ed è l’unica cittadina fortificata di origine ligure nel contesto sardo. Comune onorario della città metropolitana di Genova, fa parte del circuito “I borghi più belli d’Italia”. Molte sono le opportunità sotto l’aspetto turistico e culturale.
Che cosa si può fare in Carloforte
Si suggerisce ad esempio la visita al museo civico nella parte alta della cittadina: esposizione che racconta lungo le sue sale collocate nel settecentesco fortino Carlo Emanuele III, la storia della Città e dei suoi abitanti. Inoltre può suscitare interesse la visita alle mura di cinta, situate sempre nella parte alta della cittadina.
Per chi ama la natura e preferisce immergersi in essa, lontano dalla folla e dall’inquinamento acustico, suggeriamo passeggiate all’aria aperta lungo i meravigliosi sentieri che attraversano in lungo e in largo l’isola.
Le spiagge di Carloforte e San Pietro
Ancor più dell’isola madre, l’isola di San Pietro, offre molte insenature protette dal vento di maestrale che soffia di frequente da nord-ovest in qualsiasi stagione. Così come sono disponibili insenature con spiagge incontaminate protette dal vento di scirocco, che soffia da sud-est, anch’esso molto frequente in ogni stagione. Con tale gamma di possibilità, il turista che trascorrerà le proprie vacanze in Sardegna, potrà scegliere la spiaggia più riparata, o lo scoglio più tranquillo, al riparo dalle correnti. Numerose e incantevoli spiagge con l’acqua color verde smeraldo, come La Bobba di fronte ai due faraglioni Le Colonne nel sud e La Caletta nel sud-ovest, sono raggiungibili con mezzi privati o linee di trasporti locali.
Il Girotonno a Carloforte, un evento da non perdere
La manifestazione culturale e gastronomica del Girotonno è un appuntamento da non perdere, in quanto i ristoratori di Carloforte preparano, nell’ultima domenica di Maggio, piatti a base di tonno pescato nelle acque del mare di San Pietro. Per l’occasione giungono Chef da ogni parte del mondo a preparare ricette a base di tonno da far assaggiare ai presenti. La manifestazione è una vera e propria festa accompagnata da musica, spettacoli e intrattenimenti che si protraggono tutto il giorno fino a notte fonda.
Come arrivare a Carloforte e San Pietro
L’isola è collegata molto bene da traghetti che partono giornalmente, a intervalli di ogni ora, da Carloforte verso la Sardegna, grazie a due linee di collegamento: per Portovesme e per Calasetta sull’isola Sant’Antioco. L’attraversata dura circa 30/40 minuti.
it
de
nl
en
fr









