Guida e consigli per Chia nel Sud della Sardegna
La località di Chia è una frazione del comune di Domus De Maria sviluppatasi nei pressi dell’antico insediamento punico-romano di Bithia, e contraddistinta dalla presenza di un’antica torre spagnola costruita nel XVI secolo in funzione difensiva contro le scorribande dei pirati.
Cosa vedere a Chia e dintorni
Chia è nota per la bellezza delle sue spiagge e delle zone boschive che la cingono. Significativa anche la presenza di fenicotteri stanziali e altre specie animali nello stagno retrostante la grande spiaggia di Su Giudeu, lo stagno di Spartivento.
Spiagge vicino a Chia
La scenografica costa di Chia, incorniciata dalla fittissima macchia mediterranea, alterna ampie e lunghe spiagge a piccole insenature, tra le quali spiccano Sa Colonia, il Porticciolo, Monte Cogoni, Cala del Morto, Porto
Campana, Su Giudeu e Cala Cipolla. La maggior parte delle spiagge è attrezzata per il noleggio di ombrelloni e lettini e dispone di uno snack bar, talvolta anche con un piccolo ristorante.
Chia è inoltre in posizione strategica per raggiungere la paradisiaca spiaggia di Tuerredda e magari proseguire fino a Teulada sulla panoramicissima SP 71, tanto amata dai motociclisti.
Cosa fare a Chia
Che abbiate intenzione di oziare su spiagge dorate o corroborare corpo e mente con l’attività all’aria aperta, scegliendo Chia scegliete una vacanza dal sapore slow-chic: un’oasi di quiete, tra il mare e la fertile campagna
circostante. Chia è nota per il suo splendido territorio particolarmente adatto allo sport, tanto da essere sede di maratone e gare di triathlon alle quali partecipano atleti provenienti da tutto il mondo.
Spesso battuta dal vento, Chia è uno scenario incantevole per fare windsurf e kitesurf, anche noleggiando localmente l’attrezzatura necessaria.
Agli amanti delle camminate consigliamo l’antica Strada Romana: una passeggiata leggera, panoramica, ideale per tutta la famiglia. Gli escursionisti più esperti potranno esplorare la foresta tipicamente mediterranea di Pixinamanna, dove non di rado è possibile avvistare, tra le altre specie, il cervo sardo; gli appassionati di cicloturismo in mountain bike non avranno che da scegliere tra i numerosi percorsi di tutti i livelli di difficoltà che si snodano tra mare, montagna e foreste.
Se desideraste cimentarvi con il golf, a Chia troverete anche il Chia Golf Sporting Club di 18 buche a ridosso del suo mare cristallino, mentre i più curiosi potranno vivere il mare in modo originale grazie al pescaturismo: prendendo parte ad una gita su un piccolo peschereccio, capitani esperti della zona vi guideranno negli angoli più belli della costa, cucinando per voi il pescato del giorno direttamente a bordo.
Per completare l’esperienza, vi invitiamo a sperimentare la gastronomia della zona: numerosi agriturismi, trattorie e ristoranti tra Chia e Domus de Maria, e poi sulla strada per Pula, propongono la genuina cucina tipica locale, non di rado sapientemente arricchita da un tocco di innovazione. E non perdete l’occasione di assaggiare i dolcissimi fichi di Chia, che potrete acquistare insieme ad altri prodotti freschi dai rivenditori locali di viale Chia, e gustarli sulla vostra spiaggia preferita.