Spiagge del Sud Sardegna: dalle baie di Chia alle scogliere di Teulada
Le spiagge del Sud Sardegna rappresentano una delle esperienze più sorprendenti dell’isola. Nella zona di Chia, la sabbia chiara si estende per chilometri tra stagni popolati da fenicotteri e dune modellate dal vento. Le spiagge di Su Giudeu, Cala Cipolla, Campana e Sa Colonia sono perfette per chi cerca mare, sole e spazi ampi, ma anche per gli amanti del kitesurf e del windsurf, grazie alle condizioni ideali durante la bella stagione.
Proseguendo verso ovest, la costa assume un carattere più intimo e naturale: tra Domus de Maria e Teulada si aprono calette protette da promontori, spesso raggiungibili tramite brevi sentieri panoramici. Tuerredda, con il suo isolotto facilmente accessibile a nuoto, è tra le più amate, seguita da Porto Tramatzu, Piscinnì e Cala Zafferano, raggiungibile solo via mare.
Ogni spiaggia offre una prospettiva diversa: alcuni tratti sono ampi e attrezzati, altri più raccolti e silenziosi, ideali per chi desidera alternare comodità e momenti di quiete. In tutta la zona, la costa è costellata da torri spagnole, punti panoramici e aree perfette per lo snorkeling. La varietà dei paesaggi, dalle rocce chiare di granito ai tratti di sabbia fine, fa della Costa del Sud un luogo che invita a esplorare, spostandosi di baia in baia alla ricerca della luce e dell’atmosfera preferita.
Esperienze, borghi e itinerari sulla Costa del Sud
La Costa del Sud non è solo mare: è un itinerario di esperienze che raccontano l’essenza della Sardegna. A Pula, la visita al sito archeologico di Nora permette di camminare tra le rovine fenicie e romane, tra mosaici e terme affacciate sul mare, mentre nel centro storico si respira un’atmosfera vivace, fatta di botteghe artigiane e ristoranti con cucina locale.
Proseguendo verso l’interno, Domus de Maria e Sant’Anna Arresi offrono un volto più autentico e rurale, dove il tempo sembra scorrere con lentezza. Qui la tavola racconta il territorio: pane carasau, formaggi, olio d’oliva e piatti di pesce fresco si accompagnano ai vini del Sulcis, tra cui spicca il Carignano, rosso intenso e profondo.
La strada costiera che collega Pula a Teulada è un susseguirsi di curve e scorci mozzafiato, con punti panoramici che meritano una sosta per ammirare il mare dall’alto o scendere a piedi verso piccole baie. In barca si possono raggiungere spiagge accessibili solo via mare, mentre nell’entroterra non mancano sentieri per trekking e birdwatching, che attraversano profumi di lentisco e ginepro.
Visitare la Costa del Sud significa concedersi il tempo di esplorare, passare dal mare alla campagna, dal silenzio di una cala al suono delle feste di paese: un’esperienza che unisce comfort, autenticità e panorami che restano nella memoria