Un territorio ricco di storia e mistero
Fluminimaggiore fa parte di una zona ricca di storia mineraria, infatti per decenni questa regione era caratterizzata da miniere che oggi risultano tutte abbandonate. Tra i luoghi cardine di questa attività sicuramente spicca il villaggio fantasma della miniera di Malacalzetta. Un luogo magico, in cui la solitudine fa da padrona, dove ci sarai solo tu e la natura che poco a poco si è ripresa il territorio occupato fino agli anni ‘80. Camminando tra le sue vie potrai individuare quelli che erano gli uffici, le abitazioni dei tecnici e la laveria composta da più locali su diversi piani e immaginare com’era la vita qualche decennio fa.
Un po’ più distante, a circa 35 chilometri da Fluminimaggiore, si trova il sito di Porto Flavia, una galleria a picco sul mare nei quali passavano i carrelli di carbone provenienti dalle miniere di Buggerru, Montevecchio e Ingurtosu.
A circa 5 chilometri dal paese invece si trovano le famose grotte di Su Mannau, un complesso carsico di 540 milioni di anni fa le cui formazioni sono ancora oggi in continua evoluzione. Si visita attraverso un percorso di otto chilometri che ti porterà alla loro scoperta tra la sala archeologica, che rappresenta un grande tempio ipogeo prenuragico, e la sala speleologica caratterizzata da rocce di varie sfumature di rosso, laghetti blu e stalattiti e stalagmiti talmente trasparenti e brillanti da sembrare diamanti.
In antichità le grotte erano collegate con il tempio di Antas, un santuario nuragico che conobbe il massimo splendore solo durante l’epoca romana. Il tempio di Antas oggi è diventato anche la location per l’Antas Music Festival, un evento musicale di più giorni che viene organizzato d’estate e che grazie al contesto naturale in cui si trova regala emozioni davvero uniche.
Le spiagge più vicine
Il litorale del paese è caratterizzato da splendide calette come Guardia is Turcus, sa Perdixedda Manna e sa Perdixedda Pittica tutte caratterizzate da un arenile costituito da sassolini e ciottoli scuri.
La spiaggia più vicina è Portixeddu, che è facilmente raggiungibile in auto in quanto si trova a soli 10 chilometri da Fluminimaggiore. La sabbia è fine e di un brillante color ocra delimitata ai lati da una stupenda scogliera che si tuffa su un mare cristallino. Vista la sua posizione però è impossibile non nominare le spiagge della Costa Verde che si trovano tutte vicine al territorio di Fluminimaggiore.
La Costa Verde è l’emblema della natura selvaggia della Sardegna: immense spiagge, scogliere imponenti, dune di sabbia e un mare cristallino che durante le giornate ventose diventa maestoso e pericoloso.
A meno di 30 chilometri dal paese troverai la spiaggia di Piscinas, considerata una delle più belle del mondo dal National Geographic; si tratta di un’oasi ocra caratterizzata da sabbia fine e dorata e da un mare sconfinato che potrai raggiungere dopo una passeggiata tra sentieri sterrati e sabbiosi. Non molto distante da qui si trova la spiaggia di Portu Maga, considerata l’oasi del Cervo Sardo. Questa spiaggia è circondata dalla macchia mediterranea e da scogliere scure che creano un meraviglioso contrasto con l’azzurro del mare.
Non molto distante da qui anche Cala Domestica, una splendida baia rinchiusa in alte falesie che fino al 1940 rappresentava il punto d’imbarco dei minerali estratti dalle miniere.