Guida e consigli per Mandas nel sud della Sardegna
Il paesino Mandas, con i suoi 2200 abitanti, si trova nel centro-sud della Sardegna. Le sue origini risalgono all’epoca nuragica, come dimostrano le oltre 40 rovine di nuraghi e villaggi. Tra questi consigliamo il complesso nuragico di Su Angiu (Bangius), Ardiddi, oppure la tomba dei giganti di “s’Arruina de su Procu”. Ai confini del paese si trova la chiesa di San Giacomo, monumento principale del paese, costruita tra il 1585 e il 1605 in stile gotico-catalano.
“Quasi non credevo ai miei occhi, tanto tutto era simile all’Inghilterra, alle regioni brulle della Cornovaglia o alle alture del Derbyshire”: così scriveva David Herbert Lawrence nel 1921 dopo il suo arrivo a Mandas, e così continuava : “Una stazione ferroviaria di smistamento dove questi trenini si fermano per una lunga e piacevole chiacchierata dopo l’ardua arrampicata sulle colline” e ne descriveva la stazione ferroviaria. Oggi lo snodo ferroviario non è più in funzione, al suo posto hanno attivato una linea turistica del Trenino Verde che vi porterà nel mezzo di pareti rocciose, gole, splendide colline e al lago Mulargia, dove è possibile praticare canottaggio. Questo vi darà la possibilità di ripercorrere le orme di Lawrence e farvi stregare da quell’ atmosfera unica che possiede Mandas e il paesaggio circostante.
Cagliari con il suo porto e aeroporto dista 56 chilometri.