Guida e consigli per Santa Margherita di Pula, nel Sud della Sardegna
La località di Santa Margherita di Pula, appartenente al comune di Pula, è conosciuta per le sue spiagge lunghe e sabbiose, adatte ai bambini e ideale per una vacanza con bambini in Sardegna. Molti gli hotel in questa zona – il più noto è sicuramente il Forte Village Resort – e ampia la scelta di confortevoli case vacanze.
Cosa vedere a Santa Margherita di Pula e dintorni
Nelle immediate vicinanze di Pula, scenograficamente situate su una lingua di terra abbracciata dal mare, si trovano le rovine dell’antica città di Nora, fondata dai Fenici intorno all’VIII secolo a.C. e in seguito colonizzata dai Romani. Gli estesi scavi archeologici di Nora, tuttora in corso, vennero avviati nel 1952 e portarono alla luce solo una parte della città, che doveva essere senz’altro più grande. È possibile visitare i pochi resti ancora sommersi prenotando un’immersione guidata con esperti professionisti di diving della zona.
Della fase fenicio-punica purtroppo è rimasto poco, e le rovine sono principalmente di epoca romana, risalenti al I e II secolo d.C. L’anfiteatro affacciato sul mare, i templi fenicio-punici e romani, i resti di un impianto termale, di abitazioni e strade e alcuni mosaici ben conservati, vi accompagneranno in questa gradevole passeggiata. La torre che domina la baia dall’alto di un promontorio venne eretta dagli spagnoli intorno al 1595, per proteggere la zona dai pirati.
Nel paese di Pula si trova il piccolo museo archeologico “Giovanni Patroni”, che espone una interessante collezione di oggetti di uso quotidiano, come vasellame e anfore, ritrovati a Nora e dintorni. Presso il museo è possibile anche acquistare piccoli souvenir di buon gusto a prezzi interessanti (piccole statuine di bronzo, gioielli in argento e ceramica, tazzine, ciotoline e t-shirt), e libri sulla Sardegna. Il biglietto di ingresso per l’area archeologica di Nora include anche una visita al museo, da svolgere nella stessa giornata.
A poca distanza dal sito archeologico si trova la Laguna di Nora, un’oasi protetta di circa 55 ettari che ospita numerose specie ittiche e di uccelli acquatici, sede di un piccolo acquario ed un centro di recupero per cetacei e tartarughe marine. Il complesso lagunare di Nora è aperto solo alle visite guidate da giugno ad agosto, (dalle 10:00 alle 11:30 e dalle 17:00 alle 18:30) e a settembre (dalle 16:00 alle 17:30).
Spiagge vicino a Santa Margherita di Pula
Le spiagge di Santa Margherita di Pula sono di sabbia fine e l’entrata in acqua è generalmente graduale, quindi particolarmente adatte alle famiglie con bambini. A circa 5 km da Pula di trovano la spiaggia di Nora, nota per la chiesetta di Sant’Efisio, che sorge quasi sull’arenile, e la spiaggia dei Fichi. Santa Margherita di Pula è inoltre a meno di 10 km dalle spiagge attrezzate di Chia.