Guida e consigli per Torre delle Stelle nel sud della Sardegna

Torre delle Stelle è una piccola località balneare situata nella costa sud della Sardegna, a est di Cagliari, tra i comuni di Maracalagonis e Sinnai. Un luogo immerso nel verde e nella natura incontaminata che si unisce al meraviglioso mare caratterizzato da acque limpide e cristalline.

L’aeroporto più vicino è quello di Cagliari-Elmas, distante circa 40 chilometri da Torre delle Stelle. Da qui, è possibile prendere un taxi, noleggiare un’auto o utilizzare i mezzi pubblici per raggiungere la località balneare seguendo la SS125 in direzione di Villasimius. Il percorso offre panorami mozzafiato sulla costa.

La località è frequentata principalmente d’estate, soprattutto per via delle due splendide spiagge di sabbia bianca fine: Cann’e Sisa e Genn’e Mari, con acque di media profondità e il mare di un colore azzurro-verde. Cann’e Sisa, grazie alla bellezza dei suoi fondali, è meta molto ambita per coloro che praticano snorkeling.

Attività a Torre delle Stelle e nei dintorni

  • Escursioni in Barca: Approfitta delle escursioni in barca per scoprire calette isolate, grotte marine e siti di immersione della zona.
  • Torre delle Stelle offre anche opportunità per attività sportive come immersioni subacquee, vela, kayak e windsurf. Gli amanti della natura possono approfittare di sentieri escursionistici o ciclabili nei dintorni.
  • Per chi ama camminare o praticare jogging troverà in questo territorio percorsi per circa 30 km di strade bianche da cui poter scorgere panorami mozzafiato; suggestiva è la vista dal promontorio sul Golfo degli Angeli e Capoterra, oppure su Capo Boi e sul mare in direzione di Villasimius. Percorrendo queste strade, circondate da variegata macchia mediterranea, ci si immerge nei profumi dei giardini e delle diverse piante aromatiche spontanee.
  • Non mancano zone montane e animali; è infatti possibile visitare il Parco Naturale dei Settefratelli e le Foreste di Castiadas che hanno come progetto la tutela dall’estinzione della specie del cervo sardo. Insomma, un piccolo angolo di paradiso dove la natura e il relax la fanno da padrone e regalano ai visitatori ricordi indimenticabili da portare con sé.