×

Condizioni generali

Inviando questa richiesta, confermo di aver letto l'Informativa sulla Privacy e acconsento che i miei dati vengano elaborati in modo da fornire il servizio richiesto. Vedi l'informativa

Per quanto riguarda i seguenti usi opzionali dei miei dati, acconsento al trattamento come risultante dell'Informativa sulla Privacy:

  • per le finalità di invio di Materiale promozionale 

Condizioni generali di contratto

1. Oggetto e ambito di applicazione
Le presenti Condizioni Generali disciplinano, unitamente al materiale informativo disponibile sul sito web www.sardinianatour.com le condizioni di uso e fruizione dei servizi offerti da Sardinia Natour di Thomas Katrin Monika, P.IVA 02928690920, con sede legale in Cagliari, Via Domenico Millelire 1, iscritta al Registro Regionale degli Agenti di viaggio e turismo della Sardegna, Autorizzazione n.11304, PEC: sardinianatour@messaggipec.it

2. Definizioni
Per “Viaggiatore” deve intendersi la persona fisica o giuridica che richiede, per sé o per terze persone, la prestazione di servizi turistici offerti sul sito succitato da Sardinia Natour.
Per “Servizi turistici” devono intendersi, ad integrazione di quanto disposto dall’art. 33 Codice turismo di cui al successivo capo 3), a mero titolo esemplificativo e non esaustivo, la prenotazione e l’acquisto online tramite il sito www.sardinianatour.com di soggiorni in Hotel, Bed & Breakfast, Case, Villaggi, Ville, Agriturismi in Sardegna oltre eventuali escursioni; la prenotazione e l’acquisto di servizi di autonoleggio;

3. Disciplina normativa
ll contratto tra Sardinia Natour e il Viaggiatore è regolato, oltre che dalle pattuizioni contenute nel presente contratto, dalle disposizioni del D. Lgs. 23 maggio 2011, n.79 (Codice del Turismo) come integrato e modificato dal D. Lgs. 21 maggio 2018, n.21.

4. Prenotazione
Il cliente può richiedere la prenotazione dei servizi turistici pubblicati nel sito secondo le seguenti modalità :
– online attraverso il sito www.sardinianatour.com, inviando un’email di richiesta a booking@sardinianatour.com;
– telefonicamente contattando il numero 070 2040391 negli orari e giorni di apertura, comunicando un indirizzo mail o un numero di fax per ottenere il preventivo richiesto;
– richiedendo la spedizione del contratto di viaggio e delle condizioni generali con indicazione dell’acconto via email in formato PDF.

A seguito della richiesta di prenotazione Sardinia Natour invierà al viaggiatore via email o via fax il preventivo per i servizi richiesti indicando disponibilità, condizioni, modalità di pagamento e prezzi definitivi e vincolanti, atteso che i prezzi pubblicati nel sito www.sardinianatour.com sono puramente indicativi e suscettibili di modifica senza preavviso.

La proposta contrattuale contenuta nel preventivo online inviato su richiesta del Viaggiatore, si considera accettata, esclusivamente, nel momento in cui Sardinia Natour riceve da parte di quest’ultimo:
a) l’integrale accettazione delle condizioni generali (con procedura di accettazione tramite “clic” nell’apposito collegamento ipertestuale del sito che permette di visualizzare e approvare le condizioni generali);
b) il pagamento dell’acconto indicato nel preventivo,
c) l’integrale accettazione delle condizioni generali e del contratto spedito in formato PDF su richiesta del Viaggiatore e/o il pagamento, a titolo di acconto, della somma indicata nel contratto.
La mancata accettazione delle condizioni generali ovvero il mancato pagamento dell’acconto comporteranno la mancata conclusione del contratto e la conseguente fornitura del servizio turistico richiesto.

Il prezzo indicato nel preventivo non comprende eventuali tasse di soggiorno previste dalla normativa locale e/o regionale. Sardinia Natour, a mero titolo informativo, renderà edotto il viaggiatore dell’esistenza di una tassa di soggiorno da corrispondere all’arrivo.
Elementi errati o incompleti potrebbero comportare l’annullamento della prenotazione e l’addebito di una penale per coprire i costi di amministrazione sostenuti da Sardinia Natour per la rettifica o l’annullamento delle prenotazioni effettuate.

Il viaggiatore, all’atto della prenotazione, è altresì tenuto a comunicare a Sardinia Natour un numero di telefono cellulare da utilizzare in caso di necessità ed emergenza per offrire un servizio sempre più rapido ed efficace relativamente ad una prenotazione effettuata, non a fini promozionali.
Il viaggiatore è tenuto a comunicare a Sardinia Natour al momento della prenotazione, se uno dei passeggeri è portatore di handicap o ha particolari esigenze di assistenza. Sardinia Natour comunicherà dette esigenze ai fornitori non assumendo alcuna responsabilità in caso di mancato accoglimento delle stesse

Sardinia Natour avrà facoltà, a suo insindacabile giudizio, di non accettare la richiesta di prenotazione effettuata tramite il sito www.sardinianatour.com

5. Pagamento
Il viaggiatore che ha accettato il preventivo si impegna al pagamento dell’importo, a titolo di acconto del prezzo, nella misura e con le modalità indicate nelle condizioni applicate dal terzo fornitore del servizio (ogni struttura ricettiva pubblicizzata dal sito www.sardinianatour.com stabilisce percentuali, scadenze e penali per il pagamento).

Il mancato pagamento dell’acconto entro i termini richiesti comporterà l’annullamento automatico della prenotazione

Al ricevimento dell’acconto Sardinia Natour invierà al viaggiatore una conferma scritta (voucher), tramite email o fax, nella quale verranno indicate le modalità del servizio richiesto ed il termine perentorio entro il quale il viaggiatore, pena l’annullamento della prenotazione, dovrà provvedere al versamento del saldo pari al 75% (settantacinque per cento).

Il pagamento potrà essere effettuato mediante carta di credito o debito (circuito VISA o Mastercard), online, tramite PAYPAL (o altro POS Virtuale messo a disposizione dall’operatore) integrato e connesso alla piattaforma di e-commerce di Sardinia Natour. Il pagamento con carta di credito potrebbe comportare delle maggiorazioni di prezzo dipendenti dalle commissioni richieste dal circuito bancario emittente la carta di credito del viaggiatore.

Sardinia Natour non assume alcuna responsabilità per impossibilità di eseguire la procedura di pagamento tramite POS Virtuale o per l’ipotesi in cui il possessore della carta di credito risultasse sprovvisto dei codici relativi al sistema di sicurezza sulle transazioni online Secure Code di Mastercard e Verified by Visa.

In caso di prenotazioni gestite telefonicamente o se espressamente richiesto dal cliente, Sardinia Natour potrà eseguire una transazione di pagamento con carta di credito telefonicamente con un suo operatore ovvero mediante bonifico bancario in favore di Sardinia Natour:

SARDINIA NATOUR
Banca Intesa San Paolo
IBAN: IT85Y0306904856100000004075
BIC: BCITITMM
Filiale: Filiale Di Largo Gennari 09129 Cagliari (CA)

Sardinia Natour, si riserva il diritto di rifiutare e cancellare le prenotazioni associate alle modalità di pagamento pervenute a meno di 8 giorni lavorativi prima della data di effettuazione del servizio.
Il Viaggiatore dovrà indicare in maniera chiara la causale del versamento mediante inserimento del numero di prenotazione riportato nel voucher. In mancanza della causale Sardinia Natour non potrà accreditare l’importo.

Effettuato il pagamento mediante bonifico bancario, al fine di velocizzare i tempi di registrazione del pagamento, si consiglia di inviare copia dell’operazione via e-mail a booking@sardinianatour.com. Il voucher di prenotazione verrà inviato al Viaggiatore per e-mail entro tre giorni lavorativi dall’accredito del bonifico effettuato.

6. Offerte speciali e offerte last minute e last second
In deroga alle modalità di pagamento previste dall’art. 5, Sardinia Natour si riserva di proporre offerte speciali ovvero le cosidette “Offerte non rimborsabili”, relative a condizioni di pagamento differenti e più vantaggiose per il Viaggiatore (a mero titolo esemplificativo, per usufruire di dette offerte Sardegna Natour potrà richiedere il pagamento immediato del 50% o dell’intero prezzo, con la precisazione che detto prezzo non sarà in alcun caso rimborsabile).

Sardinia Natour si riserva altresì di proporre offerte last minute e last second, relative alla fornitura di servizi turistici iniziata, con l’espresso consenso del Sardinia Natour, prima della scadenza del termine, entro il quale può essere esercitato il diritto di recesso. In dette ipotesi nel preventivo fornito da Sardinia Natour sarà espressamente indicato in forma scritta l’esclusione del diritto di recesso per il Viaggiatore.

7. Arrivi e Partenze, supplementi e riduzioni, alloggi e numero ospiti
Nel preventivo e nel voucher di conferma, inviato a seguito del ricevimento dell’acconto, sono indicate le fasce orarie nelle quali è possibile effettuare il check-in e il check-out nelle strutture ricettive, case vacanze o camere prenotate. Eventuali richieste di arrivo o partenza in orari diversi da quelli indicati dovranno essere comunicati all’atto della prenotazione ovvero segnalati con congruo anticipo prima dell’inizio del soggiorno. La direzione delle strutture, compatibilmente con le proprie esigenze organizzative, si riserva il diritto di non accettare dette richieste ovvero di subordinarne l’accettazione ad un supplemento di spese.

Per l’applicazione di supplementi e riduzioni applicabili a bambini e ragazzi verrà considerata l’età del minore viaggiatore al momento dell’inizio del soggiorno (ad esempio un ragazzo potrà usufruire di una riduzione per bambini da sei a dodici anni soltanto se al momento dell’inizio del soggiorno non ha ancora compiuto dodici anni). A tale proposito si precisa che la direzione della struttura ricettiva ha facoltà di richiedere un documento di identità e richiedere la dovuta compensazione in caso di mancata corrispondenza tra l’età dell’ospite e quanto dichiarato all’atto della prenotazione.

Nel preventivo e nel voucher di conferma è indicato l’esatto numero di ospiti della struttura ricettiva e/o casa vacanze prenotata, compresi i bambini, e, in caso di numero di parteciparti eccedente detto numero, ogni persona non compresa nell’elenco dovrà pagare la stessa quota corrisposta dagli altri partecipanti al viaggio, pena la risoluzione del contratto di viaggio con conseguente perdita dell’alloggio e del deposito corrisposto a titolo di acconto. La direzione della struttura ha facoltà di non accettare le persone che non risultano comprese nell’elenco indicato nel voucher. I viaggiatori sono obbligati a fornire alla struttura i documenti di identità, compresi i bambini, al fine di garantire gli adempimenti in materia di pubblica sicurezza- E’ preferibile, per ragioni organizzative, comunicare detti documenti anticipatamente alla struttura per il tramite di Sardinia Natour

8. Reclami
Il viaggiatore deve contestare senza ritardo ogni mancanza nell’esecuzione del contratto affinchè Sardinia Natour in qualità di intermediario ovvero la struttura ricettiva stessa possano porvi immediatamente rimedio. Il reclamo deve essere comunicato a Sardinia Natour, Via Domenico Millelire 1, 09124 – Cagliari con raccomandata con avviso di ricevimento o via PEC (sardinianatour@messaggipec.it) entro e non oltre dieci giorni lavorativi dalla data del rientro. e

9. Sostituzione
Il viaggiatore o altra persona indicata nel contratto, compatibilmente con le esigenze organizzative della struttura ricettiva che fornisce il servizio turistico, hanno la possibilità di farsi sostituire da altra persona a condizione che Sardinia Natour venga informata in forma scritta entro 4 (quattro) giorni lavorativi prima della data fissata per la partenza sulle generalità della persona fisica che usufruirà dei servizi turistici in luogo di quella rinunciante, la quale dovrà altresì essere in possesso di tutti i requisiti per poter usufruire di detti servizi (documenti, passaporto, visti, certificati sanitari etc.) e farsi carico delle spese conseguenti alla sostituzione che verranno comunicate da Sardinia Natour.

Il viaggiatore rinunciatario è obbligato in solido con il rinunciante in relazione al pagamento del saldo del prezzo nonché delle ulteriori eventuali spese conseguenti alla sostituzione
Sardinia Natour non sarà responsabile in caso di mancata accettazione di detta sostituzione da parte della struttura ricettiva e ne darà comunicazione al viaggiatore prima della partenza

10. Ville e case con piscina privata
Sardinia Natour rende edotto il viaggiatore che le ville e le case private dotate di piscina non hanno l’obbligo di garantire la presenza di un bagnino o altra persona con mansioni di sorveglianza. Si invita pertanto il viaggiatore all’utilizzo di ogni cautela nell’esercizio dell’utilizzo della piscina, all’osservazione scrupolosa del regolamento d’uso, se esistente, affisso nella piscina stessa ed all’osservanza delle comuni regole del buon senso, quali evitare di fare il bagno dopo mangiato e durante la digestione, evitare che i bambini vi accedano senza la presenza dei genitori, camminare a bordo piscina con molta attenzione per evitare cadute accidentali, fare attenzione alla segnalazione relativa all’altezza del fondo della piscina, utilizzare le comuni norme igienico sanitarie prima durante e dopo l’utilizzo della piscina.

Sardinia Natour declina ogni responsabilità per danni derivanti al viaggiatore dall’utilizzo della piscina dipendenti dalla mancata adozione delle cautele e accorgimenti succitati

11. Regime di responsabilità
Responsabilità in qualità di intermediario
Sardinia Natour agisce in qualità di intermediario, limitandosi alla pubblicazione e prenotazione di servizi forniti da terzi.

In caso di acquisto di singoli servizi turistici (cioé servizi turistici che non realizzano un pacchetto turistico, quali ad esempio un singolo soggiorno in ville, case vacanza, resort), mediante il sito www.sardinianatour.it, Sardinia Natour agisce in qualità di intermediario (agenzia di viaggi online) verificando la disponibilità dei propri fornitori a vendere i propri prodotti e mettendoli a disposizione del viaggiatore sul sito stesso ed è responsabile unicamente delle obbligazioni nascenti dalla predetta qualità nei limiti previsti dalle norme vigenti e, comunque, solo nel caso in cui il contraente fornisca la prova di un suo comportamento gravemente negligente nella scelta del fornitore del Servizio turistico in questione.

Nelle predette ipotesi, Sardinia Natour non è dunque responsabile per i pregiudizi subiti dal Viaggiatore a causa di difetti nell’organizzazione del servizio turistico acquistato (quali a mero titolo esemplificativo contestazioni relative allo standard qualitativo della struttura non corrispondente a quello pubblicizzato dal fornitore ovvero relative alle condizioni igieniche, alla presenza di animali negli alloggi etc.) ma soltanto per l’inadempimento delle obbligazioni derivanti dal contratto di mandato, consistenti in errori nella prenotazione dei servizi richiesti, nell’inesatta consegna o compilazione dei documenti e nell’omessa informazione al Viaggiatore circa questi ultimi, con riferimento alle condizioni obbligatorie per l’esecuzione del servizio ed agli eventuali rischi e inconvenienti ad esso connessi.

Sardinia Natour ai fini della sua tutela in caso di inadempimento contrattuale, fornirà al Viaggiatore che ne faccia richiesta ogni elemento utile per individuare il fornitore del servizio turistico

Responsabilità in qualità di organizzatore
Nel caso in cui Sardinia Natour venda pacchetti turistici per il tramite del sito www.sardinianatour.it agisce in qualità di organizzatore / tour Operator. Nelle predette ipotesi Sardinia Natour offre al Viaggiatore, se previsto nella prenotazione, un servizio turistico comprensivo di trasfert dal luogo di arrivo in Sardegna (porto o aeroporto) presso le strutture ricettive per l’alloggio con eventuali escursioni, visite e trasferimenti per tutta la durata del soggiorno.

Nell’offerta di vendita di pacchetti turistici trova applicazione la normativa di cui al D. Lgs. 23 maggio 2011, n.79 (Codice del Turismo) come integrato e modificato dal D. Lgs. 21 maggio 2018, n.21.
In caso di vendita di pacchetti turistici Sardinia Natour risponde di qualsiasi pregiudizio subito dal Viaggiatore derivante dall’inadempimento degli obblighi di organizzazione del viaggio o dall’inesatta esecuzione dei servizi turistici previsti nel pacchetto

Sardinia Natour non sarà responsabile nell’ipotesi di impossibilità di fruizione del servizio acquistato per cause di forza maggiore, ossia di situazioni legate ad eventi non dipendenti dal fornitore, né prevedibili con l’utilizzo dell’ordinaria diligenza tra cui, a mero titolo esemplificativo e non esaustivo, avvenimenti bellici, disordini civili o militari, sommosse, saccheggi, atti di terrorismo, crisi sanitarie, sisma, alluvione, maremoto

Per esaminare le norme del codice del turismo applicabili in materia di contratto di viaggio, intermediazione e organizzazione clicca qui

12. Modifiche / annullamenti / penali
Il Viaggiatore, prima di procedere alla prenotazione e all’acquisto, è invitato a prendere attenta visione delle condizioni di annullamento e modifica del terzo fornitore del servizio. Tali condizioni sono opportunamente specificate nel preventivo e nel voucher di prenotazione inviato al viaggiatore.
Ad ogni modo, considerato che la vendita di detti servizi pubblicizzati nel sito web www.sardinianatour.com non è offerta dall’intermediario Sardinia Natour, ma da terzi, detta vendita è pertanto regolata dalle condizioni applicate dal terzo fornitore del servizio. Per l’effetto, il viaggiatore prende altresì atto e accetta le condizioni generali di vendita e le penali applicate dal fornitore, espressamente riportate nelle condizioni d’uso relative ai servizi turistici acquistati (nell’ipotesi in cui non siano indicate nel preventivo e nel voucher di prenotazione inviato al viaggiatore).

Le richieste di annullamento e modifica devono essere sottoscritte notificate dal viaggiatore tramite e-mail all’indirizzo di posta elettronica booking@sardinianatour.com ovvero telefonicamente al Servizio prenotazioni di Sardinia Natour al numero 070 2040391 durante gli orari di ufficio (dal lunedì al venerdì dalle ore 08.00 alle ore 20.00, festivi sabato e domenica dalle ore 08.00 alle ore 18.00) e si considerano perfezionate soltanto nel momento in cui la Sardinia Natour ne avrà ricevuto la notifica.
Il recesso comporta l’applicazione delle penali sull’intero prezzo del soggiorno indicate nel preventivo e nel voucher di prenotazione

Eventuali modifiche o annullamenti comunicate dal Viaggiatore direttamente al fornitore non saranno ritenute valide e potranno essere da Sardinia Natour, interamente addebitate al Viaggiatore.
Nessun rimborso sarà riconosciuto nel caso in cui il cliente decida di interrompere il soggiorno già intrapreso e se al viaggiatore non potrà effettuare il viaggio prenotato per mancanza dei documenti di viaggio (passaporto, permessi di soggiorno, visti etc.) sebbene correttamente informato da Sardinia Natour ovvero nel caso in cui arrivi in ritardo per causa non imputabile a Sardinia Natour (ad esempio sciopero ovvero altra problematiche riscontrata durante il viaggio).
Nell’ipotesi di richiesta di modifica della prenotazione effettuata, Sardinia Natour si riserva il diritto di accettare detta richiesta e di applicare una commissione supplementare per le spese necessarie per la variazione

13. Assicurazione
Sardinia Natour, é coperta da contratto di assicurazione per la responsabilità civile a favore del Viaggiatore per il risarcimento dei danni stipulata presso europ assistance con polizza n. 9341718.

14. Legge applicabile e foro competente
Il presente contratto è interamente disciplinato dalla legge italiana anche se eseguito in tutto o in parte all’estero. Per qualsiasi controversia inerente alla interpretazione o esecuzione del presente contratto o comunque connessa all’uso del Servizio, è competente il foro di residenza del contraente consumatore ovvero, in caso di contraente non consumatore, in via esclusiva il Foro di Cagliari
Comunicazione obbligatoria ai sensi dell’art. 16 della L. 269/98. La legge italiana punisce con la pena della reclusione i reati inerenti alla prostituzione e alla pornografia minorile, anche se gli stessi sono stati commessi all’estero

Norme applicabili

Estratto art. 33 del Codice del Turismo, ai sensi del quale si intende per:
a) “servizio turistico”
1) il trasporto di passeggeri; l’alloggio che non costituisce parte integrante del trasporto di passeggeri e non è destinato a fini residenziali, o per corsi di lingua di lungo periodo;
2) il noleggio di auto, di altri veicoli a motore ai sensi del decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 28 aprile 2008, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 162 del 12 luglio 2008, o di motocicli che richiedono una patente di guida di categoria A, a norma del decreto legislativo 16 gennaio 2013, n. 2;
3) qualunque altro servizio turistico che non costituisce parte integrante di uno dei servizi turistici di cui ai numeri 1), 2) o 3), e non sia un servizio finanziario o assicurativo;
b) “servizio turistico integrativo”: servizi accessori quali, tra gli altri, il trasporto del bagaglio fornito nell’ambito del trasporto dei passeggeri; l’uso di parcheggi a pagamento nell’ambito delle stazioni o degli aeroporti; il trasporto passeggeri su brevi distanze in occasione di visite guidate o i trasferimenti tra una struttura ricettiva e una stazione di viaggio con altri mezzi; l’organizzazione di attività di intrattenimento o sportive; la fornitura di pasti, di bevande e la pulizia forniti nell’ambito dell’alloggio; la fruizione di biciclette, sci e altre dotazioni della struttura ricettiva ovvero l’accesso a strutture in loco, quali piscine, spiagge, palestre, saune, centri benessere o termali, incluso per i clienti dell’albergo; qualunque altro servizio integrativo tipico anche secondo la prassi locale;
c) “pacchetto”: la combinazione di almeno due tipi diversi di servizi turistici ai fini dello stesso viaggio o della stessa vacanza, se si verifica almeno una delle seguenti condizioni:
1) tali servizi sono combinati da un unico professionista, anche su richiesta del viaggiatore o conformemente a una sua selezione, prima che sia concluso un contratto unico per tutti i servizi;
2) tali servizi, anche se conclusi con contratti distinti con singoli fornitori di servizi turistici, sono:
2.1) acquistati presso un unico punto vendita e selezionati prima che il viaggiatore acconsenta al pagamento;
2.2) offerti, venduti o fatturati a un prezzo forfettario o globale;
2.3) pubblicizzati o venduti sotto la denominazione “pacchetto” o denominazione analoga;
2.4) combinati dopo la conclusione di un contratto con cui il professionista consente al viaggiatore di scegliere tra una selezione di tipi diversi di servizi turistici, oppure acquistati presso professionisti distinti attraverso processi collegati di prenotazione per via telematica ove il nome del viaggiatore, gli estremi del pagamento e l’indirizzo di posta elettronica siano trasmessi dal professionista con cui è concluso il primo contratto a uno o più professionisti e il contratto con quest’ultimo o questi ultimi professionisti sia concluso al più tardi 24 ore dopo la conferma della prenotazione del primo servizio turistico;
d) “contratto di pacchetto turistico”: il contratto relativo all’intero pacchetto oppure, se il pacchetto è fornito in base a contratti distinti, l’insieme dei contratti riguardanti i servizi turistici inclusi nel pacchetto;
e) “inizio del pacchetto”: l’inizio dell’esecuzione dei servizi turistici inclusi nel pacchetto;
f) “servizio turistico collegato”: almeno due tipi diversi di servizi turistici acquistati ai fini dello stesso viaggio o della stessa vacanza, che non costituiscono un pacchetto, e che comportano la conclusione di contratti distinti con i singoli fornitori di servizi turistici, se un professionista agevola, alternativamente:
1) al momento di un’unica visita o un unico contatto con il proprio punto vendita, la selezione distinta e il pagamento distinto di ogni servizio turistico da parte dei viaggiatori;
2) l’acquisto mirato di almeno un servizio turistico aggiuntivo presso un altro professionista quando tale acquisto è concluso entro le 24 ore dalla conferma della prenotazione del primo servizio turistico;
g) “viaggiatore”: chiunque intende concludere un contratto, stipula un contratto o è autorizzato a viaggiare in base a un contratto concluso, nell’ambito di applicazione del presente Capo;
h) “professionista”: qualsiasi persona fisica o giuridica pubblica o privata che, nell’ambito della sua attività commerciale, industriale, artigianale o professionale agisce, nei contratti oggetto del presente Capo, anche tramite altra persona che opera in suo nome o per suo conto, in veste di organizzatore, venditore, professionista che agevola servizi turistici collegati o di fornitore di servizi turistici, ai sensi della normativa vigente;
i) “organizzatore”: un professionista che combina pacchetti e li vende o li offre in vendita direttamente o tramite o unitamente a un altro professionista, oppure il professionista che trasmette i dati relativi al viaggiatore a un altro professionista conformemente alla lettera c), numero 2.4);
l) “venditore”: il professionista diverso dall’organizzatore che vende o offre in vendita pacchetti combinati da un organizzatore;
m) “stabilimento”: lo stabilimento definito dall’articolo 8, comma 1, lettera e), del decreto legislativo 26 marzo 2010, n. 59;
n) “supporto durevole”: ogni strumento che permette al viaggiatore o al professionista di conservare le informazioni che gli sono personalmente indirizzate in modo da potervi accedere in futuro per un periodo di tempo adeguato alle finalità cui esse sono destinate e che consente la riproduzione identica delle informazioni memorizzate;
o) “circostanze inevitabili e straordinarie”: una situazione fuori dal controllo della parte che invoca una tale situazione e le cui conseguenze non sarebbero state evitate nemmeno adottando tutte le ragionevoli misure;
p) “difetto di conformità”: un inadempimento dei servizi turistici inclusi in un pacchetto;
q) “minore”: persona di età inferiore ai 18 anni;
r) “punto vendita”: qualsiasi locale, mobile o immobile, adibito alla vendita al dettaglio o sito web di vendita al dettaglio o analogo strumento di vendita online, anche nel caso in cui siti web di vendita al dettaglio o strumenti di vendita online sono presentati ai viaggiatori come un unico strumento, compreso il servizio telefonico;
s) “rientro”: il ritorno del viaggiatore al luogo di partenza o ad altro luogo concordato dalle parti contraenti.
2. Non è un pacchetto turistico una combinazione di servizi turistici in cui sono presenti uno dei tipi di servizi turistici di cui al comma 1, lettera a), numeri 1), 2) o 3), combinati con uno o più dei servizi turistici di cui al comma 1, lettera a), numero 4), se tali ultimi servizi non rappresentano una parte pari o superiore al 25 per cento del valore della combinazione e non sono pubblicizzati, né rappresentano altrimenti un elemento essenziale della combinazione, oppure sono selezionati e acquistati solo dopo l’inizio dell’esecuzione di un servizio turistico di cui al comma 1, lettera a), numeri 1), 2) o 3).
3. La fatturazione separata degli elementi di uno stesso pacchetto di cui al comma 1, lettera b), non sottrae l’organizzatore o il venditore agli obblighi del presente Capo.
4. Non costituisce un servizio turistico collegato l’acquisto di uno dei tipi di servizi turistici di cui al comma 1, lettera a), numeri 1), 2) o 3), con uno o più dei servizi turistici di cui al comma 1, lettera a), numero 4), se questi ultimi servizi non rappresentano una porzione significativa pari o superiore al 25 per cento del valore combinato dei servizi e non sono pubblicizzati come un elemento essenziale del viaggio o della vacanza e non ne costituiscono, comunque, un elemento essenziale.

Obblighi di informazione e contenuto del contratto di pacchetto turistico

Art. 34 (Informazioni precontrattuali). –
1. Prima della conclusione del contratto di pacchetto turistico o di un’offerta corrispondente, l’organizzatore e, nel caso in cui il pacchetto sia venduto tramite un venditore, anche quest’ultimo, forniscono al viaggiatore il pertinente modulo informativo standard di cui all’allegato A, parte I o parte II, al presente codice, nonché le seguenti informazioni: a) le caratteristiche principali dei servizi turistici, quali:
1) la destinazione o le destinazioni del viaggio, l’itinerario e i periodi di soggiorno con relative date e, se e’ incluso l’alloggio, il numero di notti comprese;
2) i mezzi, le caratteristiche e le categorie di trasporto, i luoghi, le date e gli orari di partenza e ritorno, la durata e la località’ di sosta intermedia e le coincidenze; nel caso in cui l’orario esatto non sia ancora stabilito, l’organizzatore e, se del caso, il venditore, informano il viaggiatore dell’orario approssimativo di partenza e ritorno;
3) l’ubicazione, le caratteristiche principali e, ove prevista, la categoria turistica dell’alloggio ai sensi della regolamentazione del paese di destinazione;
4) i pasti forniti;
5) le visite, le escursioni o altri servizi inclusi nel prezzo totale pattuito del pacchetto;
6) i servizi turistici prestati al viaggiatore in quanto membro di un gruppo e, in tal caso, le dimensioni approssimative del gruppo;
7) la lingua in cui sono prestati i servizi;
8) se il viaggio o la vacanza sono idonei a persone a mobilita’ ridotta e, su richiesta del viaggiatore, informazioni precise sull’idoneità’ del viaggio o della vacanza che tenga conto delle esigenze del viaggiatore;
b) la denominazione commerciale e l’indirizzo geografico dell’organizzatore e, ove presente, del venditore, i loro recapiti telefonici e indirizzi di posta elettronica;
c) il prezzo totale del pacchetto comprensivo di tasse e tutti i diritti, imposte e altri costi aggiuntivi, ivi comprese le eventuali spese amministrative e di gestione delle pratiche, oppure, ove questi non siano ragionevolmente calcolabili prima della conclusione del contratto, un’indicazione del tipo di costi aggiuntivi che il viaggiatore potrebbe dover ancora sostenere;
d) le modalità di pagamento, compresi l’eventuale importo o percentuale del prezzo da versare a titolo di acconto e il calendario per il versamento del saldo, o le garanzie finanziarie che il viaggiatore e’ tenuto a pagare o fornire;
e) il numero minimo di persone richiesto per il pacchetto e il termine di cui all’articolo 41, comma 5, lettera a), prima dell’inizio del pacchetto per l’eventuale risoluzione del contratto in caso di mancato raggiungimento del numero;
f) le informazioni di carattere generale concernenti le condizioni in materia di passaporto e visti, compresi i tempi approssimativi per l’ottenimento dei visti e le formalità sanitarie del paese di destinazione;
g) le informazioni sulla facoltà per il viaggiatore di recedere dal contratto in qualunque momento prima dell’inizio del pacchetto dietro pagamento di adeguate spese di recesso, o, se previste, delle spese di recesso standard richieste dall’organizzatore ai sensi dell’articolo 41, comma 1;
h) le informazioni sulla sottoscrizione facoltativa o obbligatoria di un’assicurazione che copra le spese di recesso unilaterale dal contratto da parte del viaggiatore o le spese di assistenza, compreso il rientro, in caso di infortunio, malattia o decesso;
i) gli estremi della copertura di cui all’articolo 47, commi 1, 2 e 3.
2. Per i contratti di pacchetto turistico di cui all’articolo 33, comma 1, lettera d), stipulati per telefono, l’organizzatore o il professionista fornisce al viaggiatore le informazioni standard di cui all’allegato A, parte II, al presente decreto, e le informazioni di cui al comma 1.
3. Con riferimento ai pacchetti acquistati presso professionisti distinti di cui all’articolo 33, comma 1, lettera c), numero 2.4), l’organizzatore e il professionista a cui sono trasmessi i dati garantiscono che ciascuno di essi fornisca, prima che il viaggiatore sia vincolato da un contratto o da un’offerta corrispondente, le informazioni elencate al comma 1, nella misura in cui esse sono pertinenti ai rispettivi servizi turistici offerti. Contemporaneamente, l’organizzatore fornisce inoltre le informazioni standard del modulo di cui all’allegato A, parte III, al presente codice.
4. Le informazioni di cui ai commi 1, 2 e 3 sono fornite in modo chiaro e preciso e, ove sono fornite per iscritto, devono essere leggibili.

Art. 35 (Carattere vincolante delle informazioni precontrattuali e conclusione del contratto di pacchetto turistico).
1. Le informazioni fornite al viaggiatore ai sensi dell’articolo 34, comma 1, lettere a), c), d), e) e g), formano parte integrante del contratto di pacchetto turistico e non possono essere modificate salvo accordo esplicito delle parti contraenti.
2. L’organizzatore e il venditore comunicano al viaggiatore tutte le modifiche delle informazioni precontrattuali in modo chiaro ed evidente prima della conclusione del contratto di pacchetto turistico.
3. Se l’organizzatore e il venditore non hanno ottemperato agli obblighi in materia di informazione sulle imposte, sui diritti o su altri costi aggiuntivi di cui all’articolo 34, comma 1, lettera c), prima della conclusione del contratto di pacchetto turistico, il viaggiatore non e’ tenuto al pagamento di tali costi.

Art. 36 (Contenuto del contratto di pacchetto turistico e documenti da fornire prima dell’inizio del pacchetto). –
1. I contratti di pacchetto turistico sono formulati in un linguaggio semplice e chiaro e, ove in forma scritta, leggibile.
2. Al momento della conclusione del contratto di pacchetto turistico o, comunque, appena possibile, l’organizzatore o il venditore, fornisce al viaggiatore una copia o una conferma del contratto su un supporto durevole.
3. Il viaggiatore ha diritto a una copia cartacea qualora il contratto di pacchetto turistico sia stato stipulato alla contemporanea presenza fisica delle parti.
4. Per quanto riguarda i contratti negoziati fuori dei locali commerciali, definiti all’articolo 45, comma 1, lettera h), del decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206, una copia o la conferma del contratto di pacchetto turistico e’ fornita al viaggiatore su carta o, se il viaggiatore acconsente, su un altro supporto durevole.
5. Il contratto di pacchetto turistico o la sua conferma riportano l’intero contenuto dell’accordo che contiene tutte le informazioni di cui all’articolo 34, comma 1, nonché le seguenti:
a) le richieste specifiche del viaggiatore accettate dall’organizzatore;
b) una dichiarazione attestante che l’organizzatore e’ responsabile dell’esatta esecuzione di tutti i servizi turistici inclusi nel contratto ai sensi dell’articolo 42 ed e’ tenuto a prestare assistenza qualora il viaggiatore si trovi in difficoltà ai sensi dell’articolo 45;
c) il nome e i recapiti, compreso l’indirizzo geografico, del soggetto incaricato della protezione in caso d’insolvenza;
d) il nome, l’indirizzo, il numero di telefono, l’indirizzo di posta elettronica e, se presente, il numero di fax del rappresentante locale dell’organizzatore, di un punto di contatto o di un altro servizio che consenta al viaggiatore di comunicare rapidamente ed efficacemente con l’organizzatore per chiedere assistenza o per rivolgere eventuali reclami relativi a difetti di conformità riscontrati durante l’esecuzione del pacchetto;
e) il fatto che il viaggiatore sia tenuto a comunicare, senza ritardo, eventuali difetti di conformità rilevati durante l’esecuzione del pacchetto ai sensi dell’articolo 42, comma 2;
f) nel caso di minori, non accompagnati da un genitore o altra persona autorizzata, che viaggiano in base a un contratto di pacchetto turistico che include l’alloggio, le informazioni che consentono di stabilire un contatto diretto con il minore o il responsabile del minore nel suo luogo di soggiorno;
g) informazioni riguardo alle esistenti procedure di trattamento dei reclami e ai meccanismi di risoluzione alternativa delle controversie (ADR – Alternative Dispute Resolution), ai sensi del decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 e, se presente, all’organismo ADR da cui il professionista e’ disciplinato e alla piattaforma di risoluzione delle controversie online ai sensi del regolamento (UE) n. 524/2013;
h) informazioni sul diritto del viaggiatore di cedere il contratto a un altro viaggiatore ai sensi dell’articolo 38.
6. Con riferimento ai pacchetti acquistati presso professionisti distinti di cui all’articolo 33, comma 1, lettera b), numero 2.4), il professionista a cui i dati sono trasmessi informa l’organizzatore della conclusione del contratto che porterà alla creazione di un pacchetto e fornisce all’organizzatore le informazioni necessarie ad adempiere ai suoi obblighi. L’organizzatore fornisce tempestivamente al viaggiatore le informazioni di cui al comma 5 su un supporto durevole.
7. Le informazioni di cui ai commi 5 e 6 sono presentate in modo chiaro e preciso.
8. In tempo utile prima dell’inizio del pacchetto, l’organizzatore fornisce al viaggiatore le ricevute, i buoni e i biglietti necessari, le informazioni sull’orario della partenza previsto e il termine ultimo per l’accettazione, nonché gli orari delle soste intermedie, delle coincidenze e dell’arrivo.

Art. 37 (Onere della prova e divieto di fornire informazioni ingannevoli). –
1. L’onere della prova relativo all’adempimento degli obblighi di informazione di cui alla presente sezione e’ a carico del professionista.
2. E’ fatto comunque divieto di fornire informazioni ingannevoli sulle modalità del servizio offerto, sul prezzo e sugli altri elementi del contratto qualunque sia il mezzo mediante il quale dette informazioni vengono comunicate al viaggiatore.

Art. 50, 51 e 51bis del Codice del Turismo, relativi alla responsabilità del venditore:
Art. 50 1. Il venditore è responsabile dell’esecuzione del mandato conferitogli dal viaggiatore con il contratto di intermediazione di viaggio, indipendentemente dal fatto che la prestazione sia resa dal venditore stesso, dai suoi ausiliari o preposti quando agiscono nell’esercizio delle loro funzioni o dai terzi della cui opera si avvalga, dovendo l’adempimento delle obbligazioni assunte essere valutato con riguardo alla diligenza richiesta per l’esercizio della corrispondente attività professionale
Art. 51 1. Il professionista è responsabile degli errori dovuti a difetti tecnici nel sistema di prenotazione che gli siano imputabili e, qualora abbia accettato di organizzare la prenotazione di un pacchetto o di servizi turistici che rientrano in servizi turistici collegati, degli errori commessi durante il processo di prenotazione
2. Il professionista non è responsabile degli errori di prenotazione imputabili al viaggiatore o dovuti a circostanze inevitabili e straordinarie
Art. 51-bis 1. Il venditore è considerato come organizzatore se, in relazione ad un contratto di pacchetto turistico, omette di fornire al viaggiatore, a norma dell’articolo 34, il pertinente modulo informativo standard di cui all’allegato A, parte II o parte III al presente codice, e le informazioni relative alla denominazione commerciale, l’indirizzo geografico, il recapito telefonico e l’indirizzo di posta elettronica dell’organizzatore, ovvero omette di informare il viaggiatore che egli agisce in qualità di venditore.

Art. 42 del Codice del Turismo, relativo alla responsabilità dell’organizzatore per inesatta esecuzione del pacchetto e per la sopravvenuta impossibilità in corso di esecuzione del pacchetto
1. L’organizzatore è responsabile dell’esecuzione dei servizi turistici previsti dal contratto di pacchetto turistico, indipendentemente dal fatto che tali servizi turistici devono essere prestati dall’organizzatore stesso, dai suoi ausiliari o preposti quando agiscono nell’esercizio delle loro funzioni, dai terzi della cui opera si avvale o da altri fornitori di servizi turistici, ai sensi dell’articolo 1228 del codice civile.
2. Il viaggiatore, ai sensi degli articoli 1175 e 1375 del codice civile, informa l’organizzatore, direttamente o tramite il venditore, tempestivamente, tenuto conto delle circostanze del caso, di eventuali difetti di conformità rilevati durante l’esecuzione di un servizio turistico previsto dal contratto di pacchetto turistico.
3. Se uno dei servizi turistici non è eseguito secondo quanto pattuito nel contratto di pacchetto turistico, l’organizzatore pone rimedio al difetto di conformità, a meno che ciò risulti impossibile oppure risulti eccessivamente oneroso, tenendo conto dell’entità del difetto di conformità e del valore dei servizi turistici interessati dal difetto. Se l’organizzatore non pone rimedio al difetto, si applica l’articolo 43.
4. Fatte salve le eccezioni di cui al comma 3, se l’organizzatore non pone rimedio al difetto di conformità entro un periodo ragionevole fissato dal viaggiatore in relazione alla durata e alle caratteristiche del pacchetto, con la contestazione effettuata ai sensi del comma 2, il viaggiatore può ovviare personalmente al difetto e chiedere il rimborso delle spese necessarie, ragionevoli e documentate; se l’organizzatore rifiuta di porre rimedio al difetto di conformità o se è necessario ovviarvi immediatamente non occorre che il viaggiatore specifichi un termine.
5. Se un difetto di conformità, ai sensi dell’articolo 1455 del codice civile, costituisce un inadempimento di non scarsa importanza dei servizi turistici inclusi in un pacchetto e l’organizzatore non vi ha posto rimedio entro un periodo ragionevole stabilito dal viaggiatore in relazione alla durata e alle caratteristiche del pacchetto, con la contestazione effettuata ai sensi del comma 2, il viaggiatore può, senza spese, risolvere di diritto e con effetto immediato il contratto di pacchetto turistico o, se del caso, chiedere, ai sensi dell’articolo 43, una riduzione del prezzo, salvo comunque l’eventuale risarcimento dei danni. In caso di risoluzione del contratto, se il pacchetto comprendeva il trasporto dei passeggeri, l’organizzatore provvede anche al rientro del viaggiatore con un trasporto equivalente senza ingiustificato ritardo e senza costi aggiuntivi per il viaggiatore.
6. Laddove è impossibile assicurare il rientro del viaggiatore, l’organizzatore sostiene i costi dell’alloggio necessario, ove possibile di categoria equivalente a quanto era previsto dal contratto, per un periodo non superiore a tre notti per viaggiatore o per il periodo più lungo eventualmente previsto dalla normativa dell’Unione europea relativa ai diritti dei passeggeri, applicabile ai pertinenti mezzi di trasporto.
7. La limitazione dei costi di cui al comma 6 non si applica alle persone a mobilità ridotta, definite dall’articolo 2, paragrafo 1, lettera a), del regolamento (CE) n. 1107/2006, e ai loro accompagnatori, alle donne in stato di gravidanza, ai minori non accompagnati e alle persone bisognose di assistenza medica specifica, purché l’organizzatore abbia ricevuto comunicazione delle loro particolari esigenze almeno quarantotto ore prima dell’inizio del pacchetto. L’organizzatore non può invocare circostanze inevitabili e straordinarie per limitare la responsabilità di cui al presente comma qualora il fornitore del servizio di trasporto non possa far valere le stesse circostanze ai sensi della normativa dell’Unione europea applicabile.
8. Se per circostanze sopravvenute non imputabili all’organizzatore è impossibile fornire, in corso d’esecuzione, una parte sostanziale, per valore o qualità, della combinazione dei servizi turistici pattuiti nel contratto di pacchetto turistico, l’organizzatore offre, senza supplemento di prezzo a carico del viaggiatore, soluzioni alternative adeguate di qualità, ove possibile equivalente o superiore, rispetto a quelle specificate nel contratto, affinché l’esecuzione del pacchetto possa continuare, inclusa l’eventualità che il ritorno del viaggiatore al luogo di partenza non sia fornito come concordato. Se le soluzioni alternative proposte comportano un pacchetto di qualità inferiore rispetto a quella specificata nel contratto di pacchetto turistico, l’organizzatore concede al viaggiatore un’adeguata riduzione del prezzo.
9. Il viaggiatore può respingere le soluzioni alternative proposte solo se non sono comparabili a quanto convenuto nel contratto di pacchetto turistico o se la riduzione del prezzo concessa è inadeguata.
10. Se è impossibile predisporre soluzioni alternative o il viaggiatore respinge le soluzioni alternative proposte, conformi a quanto indicato dal comma 8, al viaggiatore è riconosciuta una riduzione del prezzo. In caso di inadempimento dell’obbligo di offerta di cui al comma 8 si applica il comma 5.
11. Laddove, a causa di circostanze sopravvenute non imputabili all’organizzatore, è impossibile assicurare il rientro del viaggiatore come pattuito nel contratto di pacchetto turistico, si applicano i commi 6 e 7.