Le spiagge più belle della Costa del colore smeraldo
Una delle caratteristiche che ha reso così famosa la Costa è la natura strabiliante del territorio a partire proprio dalle spiagge. Tra le più belle spiccano Capriccioli, Liscia Ruja e la Spiaggia del Principe. Capriccioli è caratterizzata da rocce granitiche levigate dal vento che si fondono insieme quasi a formare un capolavoro d’arte con il mare turchese e il verde circostante. Liscia Ruja è conosciuta anche come Long Beach ed è una delle spiagge più lunghe e ampie della Costa Smeralda. La sabbia bianca e fine si estende per chilometri creando una distesa perfetta per prendere il sole, fare una pennichella oppure lunghe passeggiate romantiche con la persona amata. Il vero gioiello nascosto però è la Spiaggia del Principe. Sabbia bianca, acqua cristallina e un'atmosfera intima e tranquilla perfetta per prendere il sole, rilassarsi e vivere momenti indimenticabili.
Se sei un amante delle vacanze attive e vuoi fare degli sport acquatici in vacanza, non molto distante troverai Porto Pollo, una località rinomata in tutta la Sardegna per il windsurf e il kitesurf. A Porto Cervo potrai affittare una barca o yacht per scoprire tutta la costa via mare, ma anche kayak e paddleboard per avventurarti da solo in acque calme e cristalline. Spingendoti invece fino ad Arzachena avrai l’opportunità di fare snorkeling e immersioni subacquee in fondali ricchi di flora e fauna marina.
Non solo mare, scopri la Costa più autentica
Se visiti la Costa fuori stagione o comunque vuoi conoscere il suo animo più autentico ti consigliamo di rivolgere uno sguardo anche verso l’interno, spalle al mare. Nella zona di Arzachena potrai scoprire tesori che raccontano la storia e la cultura della regione come la Tomba dei Giganti Coddu Vecchiu e la Necropoli Li Muri, entrambi affascinanti gemme archeologiche che testimoniano la storia dell’antica civiltà sarda.
Se sei più una persona che ama andare alla scoperta dei borghi ti consiglio la visita di Luras, Aggius e Telti. Tre borghi a meno di un’ora di distanza dalla Costa più blasonata in cui potrai passeggiare tra stradine lastricate, ammirare le tradizionali case in granito e immergerti nella vita delle persone locali partecipando a laboratori artigianali e enogastronomici ma anche solo facendo quattro chiacchiere con le persone al bar del paese.
Infine non dimenticare di scoprire, ma soprattutto assaggiare, l’enogastronomia gallurese. Questa è la terra del Vermentino di Gallura, prestigiosa DOCG che potrai degustare in qualsiasi ristorante del territorio. Ma alloggiando in Costa Smeralda, avrai anche l’occasione di visitare le tenute vitivinicole dove nasce questo delizioso nettare bianco. Nelle zone rurali troverai invece molti agriturismi che propongono i piatti tipici della cucina gallurese come la suppa cuata, una zuppa di pane immerso nel brodo di pecora e coperta di pecorino, e ovviamente il famoso maialetto arrosto.