×

10 spiagge selvagge della Sardegna da scoprire

beach sun fun sardinia

Con i suoi quasi 2.000 km di costa, la Sardegna è una delle mete più popolari soprattutto del turismo estivo con spiagge che spesso si affollano o addirittura per cui è stato necessario inserire il numero chiuso per salvaguardare l’ecosistema marino. 

Se però si ha la pazienza di andare oltre le spiagge più conosciute è possibile scoprire spiagge stupende che noi definiamo selvagge perché nonostante la loro bellezza solitamente non hanno servizi al turista, magari sono difficili da raggiungere e in generale sono conosciute principalmente solo dai locali.

Se è vero che queste spiagge si concentrano principalmente nella costa occidentale, nell’elenco qui di seguito abbiamo cercato di selezionarne 10 presenti in tutta l’isola, da nord a sud, da ovest a est. 

Spiaggia Su Sirboni, Ogliastra

La Spiaggia Su Sirboni, situata nella Marina di Gairo nella selvaggia Ogliastra, sulla costa orientale della Sardegna, è un gioiello nascosto e poco conosciuto. Il mare cristallino è contornato da sabbia bianca, scogli rossi e macchia mediterranea. Poco affollata grazie alla difficoltà di accesso e alla fitta vegetazione che la nasconde, la spiaggia è raggiungibile tramite un sentiero di circa cinque minuti. Alle sue spalle si trova un villaggio turistico abbandonato, immerso nella vegetazione. Non ci sono servizi, ma questo contribuisce alla pace e alla bellezza incontaminata del luogo.

Spiaggia dell’Oasi di Seu, Sinis 

L’Oasi di Seu (o Seo) è un ex riserva di caccia oggi facente parte dell’area marina protetta del Sinis. La piccola spiaggia, poco conosciuta e frequentata, si raggiunge attraverso un sentiero di trekking semplice attraverso la macchia mediterranea del territorio. Qui si trova anche uno dei siti di immersione della zona, infatti al largo è presente anche il relitto di un’imbarcazione a vapore. La spiaggia ha ciottoli in alcuni punti e, verso nord, si trasforma in una scogliera affacciata sul mare, l’acqua è cristallina e il fondale sabbioso. È il posto ideale per una giornata di relax lontano dalla folla e dal vento, dove puoi goderti la natura e il mare in tutta tranquillità.

Spiaggia di Murtas, Villaputzu

La spiaggia di Murtas si trova nell’area del poligono militare di Quirra, a sud-est della Sardegna, nel comune di Villaputzu. Dopo essere stata inaccessibile al pubblico, è stata aperta nei mesi estivi dal 2016. Lunga circa 6 chilometri, presenta una sabbia chiara con una zona di ciottoli bianchi e neri lungo la riva, che crea varie tonalità di azzurro nel mare. Nella parte settentrionale della spiaggia, il Rio Quirra sfocia in uno stagno, habitat di diverse specie di uccelli. La spiaggia è pulita e poco affollata, ideale per praticare attività come snorkeling, windsurf e semplicemente nuotare. Non ci sono strutture o servizi in spiaggia ma è una delle poche spiagge di Villaputzu dove è consentito portare il cane.

Cala Cipolla, Chia

Cala Cipolla, situata nella Baia di Chia nel Sud Sardegna, è una spiaggia incantevole caratterizzata da una lingua di sabbia dorata incastonata tra rocce granitiche sotto il promontorio di Capo Spartivento. Alle spalle delle dune di sabbia si trova un bosco di pini e ginepri che forse aggiunge un tocco selvaggio e isolato al paesaggio. Il mare limpido è ideale per la pesca subacquea e le immersioni. La spiaggia è raggiungibile in macchina fino all’ultimo parcheggio di Su Giudeu seguito da una breve salita a piedi. Non dispone di servizi come lettini, ombrelloni o bar. È una caletta isolata e poco frequentata rispetto alle sue vicine, perfetta per chi cerca tranquillità e bellezze naturali incontaminate.

Spiaggia di Piscinas, Costa Verde

La spiaggia di Piscinas è uno dei gioielli naturalistici della Costa Verde, celebre per le sue altissime dune di sabbia fine e dorata, tra le più alte d’Europa, scolpite dal maestrale. Nonostante la sua fama, non è mai troppo affollata, specialmente se ci si sposta un po’ oltre l’area sotto l’hotel, dove si può godere di un paesaggio incontaminato. Perfetta per gli sport d’acqua, è un paradiso per i surfisti grazie alle onde lunghe e alte. Le immersioni riservano sorprese, come le tracce di un relitto inglese. Con mare calmo, è un vero paradiso, ma con mare mosso è consigliato fare molta attenzione.

dune di piscinas costa verde

Cala Brigantina, Arcipelago di La Maddalena

Cala Brigantina è una splendida caletta situata nell’Arcipelago di La Maddalena, sull’isola di Caprera. Circondata da una rigogliosa macchia mediterranea, si distingue per il suo mare limpido e i suoi colori vivaci. L’accesso avviene tramite un sentiero impegnativo abbastanza ripido di circa 20 minuti e richiede l’autorizzazione dell’Ente Parco. Questa caletta non è facilmente individuabile e per questo è una meta per pochi eletti che vogliono godersi la bellezza naturale e la tranquillità. È raggiungibile anche via mare con imbarcazioni turistiche. 

Spiaggia di Coccorocci, Arbatax

Coccorocci si trova nella marina di Arbatax, e deve il suo nome alla presenza delle chiocciole di mare che la abitano. Si estende per 4 km ed è caratterizzata da ciottoli colorati e un mare cristallino. Alle spalle, i monti di Cartucceddu, ricchi di foreste, e le scogliere di porfido rosso incorniciano il paesaggio. Vicina al campeggio, la spiaggia può risultare scomoda per i bambini piccoli a causa dei ciottoli, ma è  praticamente deserta, perfetta per chi desidera godersi il mare senza distrazioni. La sua posizione fuori dalle rotte più frequentate la rende ancora più tranquilla e suggestiva.

La Caletta di San Giovanni di Sinis, Cabras

La Caletta di San Giovanni, conosciuta anche come Caletta di Capo San Marco o la Caletta del Faro, è una piccola spiaggia che un tempo serviva da approdo per i pescatori. Situata tra il mare calmo del golfo di Oristano e il mare più agitato della Sardegna, rappresenta una sorta di confine immaginario. Per raggiungerla, bisogna fare un breve trekking dai resti della città di Tharros fino al faro, da cui si scende lungo un sentiero stretto tra la macchia mediterranea. Poco affollata anche in estate grazie alla sua accessibilità limitata, la caletta offre riparo dalle giornate ventose, ed è comune vedere barche ormeggiate di fronte.

caletta san giovanni di sinis, cabras

Cala Balcaccia, Santa Teresa di Gallura

Cala Balcaccia è una spiaggia isolata e tranquilla di Santa Teresa di Gallura, incastonata in una cala suggestiva con sabbia bianca, scogli di granito e macchia mediterranea. È poco frequentata anche in estate e se è facilmente accessibile via mare richiede un po’ di impegno per raggiungerla in macchina attraverso una strada di campagna privata. Delimitata da promontori rocciosi, offre un panorama spettacolare tra cui, nelle giornate più limpide, il profilo della Corsica. Non ci sono servizi sulla spiaggia e anche in alta stagione, non è mai affollata, mantenendo il suo fascino intatto.

Cala Inferno e Cala della Puntetta, Alghero

Queste due calette, situate nel territorio di Capo Caccia ad Alghero, sono entrambe accessibili solo via mare. Cala Inferno, di fronte all’Isola della Foradada, è famosa per i vividi colori del suo fondale marino, che vanno dal trasparente al blu intenso. Cala della Puntetta, poco prima di Cala della Barca, è una vera gemma di Capo Caccia, ricca di biodiversità e di grande importanza per gli studi botanici e faunistici. Visitare queste calette magiche, siamo sicuri, ti lascerà un senso di gratitudine per averle scoperte.


 

Condividi sui social

Le strutture per te: