Considerata l’anima verde della Sardegna, non sorprende che oltre alle spiagge ci sia molto di più da visitare. Parchi protetti, rocce granitiche e fitti boschi sono custodi di splendide cascate d’acqua che regalano panorami naturali indimenticabili. Per una gita diversa dal solito, decisamente scenografica, di seguito ti consigliamo 5 cascate in Sardegna dove organizzare un’escursione accompagnata da un buon pic-nic rigorosamente a base di prodotti locali.
La Cascata di San Valentino a Sadali, una cascata perenne al centro del paese
La Cascata di San Valentino, alta circa 7 metri, è l’unica cascata dell’isola che scorre in un centro urbano, più precisamente a Sadali, un borgo medievale della Barbagia di Seulo. Si dice che questa cascata, la cui fonte è la vicina sorgente Funtana Manna, è da sempre meta di pellegrini che vengono qui a chiedere al Santo di trovare loro un compagno o una compagna da amare.
Anticamente la cascata veniva utilizzata per azionare diversi mulini e oggi ne resta uno proprio lì affianco risalente all’età feudale. Di fronte invece si trova la chiesa parrocchiale di San Valentino Martire, l’unica chiesa in Sardegna dedicata a San Valentino. Essendo una cascata perenne questo è il luogo ideale per una gita romantica con la persona che ami e, perché no, una bellissima location per una proposta di matrimonio.
Dove dormire vicino a Sadali:
- B&b Antica Locanda a Mandas. Un piccolo B&b di charme a conduzione familiare nel cuore del paese di Mandas, capolinea del famoso Trenino verde.
- B&B Domu Antica a Gergei. A circa 45 minuti di macchina, questo B&b è perfetto se vuoi scoprire una Sardegna più insolita alloggiando in un’antica casa padronale dell’800.
La Cascata di Capo Nieddu, l’unica cascata a mare della Sardegna
Con un salto di circa 40 metri, il fiume Rio Salighes si getta direttamente in mare formando la splendida cascata di Capo Nieddu. Siamo a Cuglieri, ai piedi del massiccio vulcanico del Montiferru, in un bellissimo paesaggio marittimo tra S’Archittu e la marina di Tresnuraghes. Questa è forse l’unica cascata a mare d’Italia e anche in Europa se ne contano pochissime; il meglio di sè lo da tra novembre e marzo quando le piogge invernali irrobustiscono la portata d’acqua regalando uno spettacolo impressionante a chi la guarda da terra e dal mare.
Per vederla dal mare, dovrai navigare al largo di Cuglieri, visitando anche le splendide spiagge di Santa Caterina di Pittinuri e S’Archittu. Se invece preferisci camminare esiste un percorso di quasi 9 km solo andata, lungo ma non troppo difficile, dove siamo sicuri che la visione finale della cascata ricompenserà tutta la fatica. Esistono anche sentieri più corti non segnalati per i quali è necessario fare affidamento a una guida locale.
Dove dormire a due passi dalla Cascata di Capo Nieddu:
- Il resort Capo Nieddu. Questo piccolo resort a conduzione familiare si trova molto vicino alle cascate ed è circondato da vigneti e uliveti. Lo consigliamo per chi vuole fare una vacanza detox completamente immersa nella natura.
La Cascata Sa Stiddiosa, un piccolo angolo di paradiso tra Seulo e Gadoni
La Cascata Sa Stiddiosa si trova lungo il corso del fiume Flumendosa, al confine tra i territori di Seulo e Gadoni. Chiunque la visiti è d’accordo nell’affermare che si tratta un angolo di paradiso unico, uno dei luoghi naturali da includere assolutamente nel tuo tour in Sardegna alla scoperta delle sue bellezze naturali.
Il nome Sa Stiddiosa deriva dal sardo “is stiddius” che significa goccioline, infatti, in realtà, questa non è una vera e propria cascata ma bensì una risorgenza d’acqua che fa sì che lungo la parete rocciosa coli l’acqua per gran parte dell’anno. È proprio per questa caratteristica che la parete è ricca di formazioni calcaree, muschio e felci che le attribuiscono un’atmosfera davvero particolare. Per raggiungerla è necessario affrontare un trekking di circa 4 km che ti consigliamo di fare considerando le condizioni meteorologiche, portando con te dell’acqua e indossando sempre scarpe da trekking. Il percorso all’andata è più semplice del rientro e si dirama tra rocce e terriccio, mentre al ritorno il percorso è prevalentemente in salita. Sappi comunque che nei punti più difficili troverai corde fisse dove tenerti per risalire o scendere la strada.
Dove alloggiare per visitare la Cascata Sa Stiddiosa:
- B&b Cortis Antigas a Gesturi. Questo B&b è situato nell’entroterra meridionale dell’isola, nella regione storica della Marmilla. È l’alloggio perfetto se vuoi fare una vacanza esperienziale e confortevole fuori dai soliti circuiti turistici.
- Hotel Corte Bianca a Cardedu. Se non vuoi rinunciare al mare alloggia in questo splendido hotel solo per adulti, è perfetto per vacanza tra mare, trekking e tante attività all’aria aperta.
Sa Spendula, la cascata che impressionò Gabriele D’Annunzio
Sa Spendula in sardo significa letteralmente “la cascata”, una meraviglia della natura incastonata tra rocce granitiche nell’area naturale protetta di Monti Mannu a Villacidro. Una cascata di circa 60 metri la cui forza impressionò addirittura Gabriele D’Annunzio tanto che la decantò in uno dei suoi sonetti intitolato “La Spendula”.
Nei punti di caduta la cascata forma piccole piscine naturali colme di acqua fresca e rigenerante dove poi prosegue a valle grazie al rio Seddanus. Arrivare qui non è per niente difficile, infatti dal parcheggio si arriva alla cascata in cinque minuti attraverso un bellissimo sentiero totalmente segnalato e lastricato con tavole di legno. All’inizio dell’area è presente anche un’area pic nic e dei giochi per bambini per questo ti consigliamo di visitare questa cascata anche se hai bambini piccoli, ameranno giocare immersi tra i profumi degli oleandri e dei pini con in sottofondo solo lo scrosciare dell’acqua.
Scegli il tuo alloggio vicino a Villacidro:
- B&b Raggio di Sole a Fluminimaggiore. Questo piccolo B&b offre 3 camere moderne a pochi passi dalle spiagge più belle della Costa Verde come Scivu e Piscinas.
- Agriturismo La Quercia ad Arbus. Ti consigliamo questo alloggio se vuoi vivere una vacanza in Sardegna rilassante caratterizzata da luoghi tranquilli e i sapori tipici della cucina sarda.
Le Cascate di Lequarci, le più spettacolari dell’isola
Le Cascate di Lequarci si trovano nel comune di Ulassai, un borgo dell’Ogliastra famoso per aver dato i natali all’artista Maria Lai. Considerate da molti come le cascate più imponenti della Sardegna, si tratta di un salto di circa 50 metri la cui portata d’acqua è molto variabile. Quando c’è bel tempo è possibile scorgere piccole cascatelle che precipitano dal tacco calcareo che, in caso di vento forte, quasi si dissolvono. Noi però ti consigliamo di visitarle nelle giornate che seguono piogge abbondanti, infatti durante questi giorni le cascatelle si allargano formando un’unica cascata che arriva ad essere larga anche 70 metri. È proprio questa ampiezza a renderle le cascate più spettacolari della Sardegna. Il paesaggio qui è tipico ogliastrino caratterizzato da tacchi granitici che si ergono su boschi fitti di lecci, oliveti e tipica macchia mediterranea.
Dormire in Ogliastra:
- Teku Boutique Hotel a Bari Sardo. Questo hotel caratterizzato da un arredamento contemporaneo è perfetto per coppie che vogliono scoprire l’isola anche fuori stagione.
- Hotel Nascar a Santa Maria Navarrese. Questo hotel 4 stelle si trova a Santa Maria Navarrese, un piccolo paese di pescatori a soli 200 metri dal mare. È la soluzione ideale per una vacanza di totale relax a due passi da spiagge meravigliose.