×

Agriturismo Su Solianu in Ogliastra, il posto giusto per le tue vacanze esperienziali

agriturismo su soliano vacanze esperienziali sardegna

Se anche tu, come noi, ami i colori del mare sardo ma non sai resistere al richiamo potente della montagna, l’Ogliastra è il posto che fa per te. Famoso per la natura dalla bellezza selvaggia e la longevità dei suoi abitanti, questo territorio della Sardegna Centro-Orientale, sa stupire i viaggiatori curiosi e consapevoli per la varietà dei paesaggi, ideali sia per una vacanza attiva che per una vacanza rilassante, con tante esperienze da fare che arricchiscono e rappresentano molto più di un semplice souvenir.

L’Ogliastra è terra di mare e tacchi, così vengono chiamate le curiose formazioni rocciose che incorniciano i deliziosi borghi abbarbicati sulla montagna come Gairo e Osini Vecchio, silenziosi e affascinanti.

Gli amanti dell’arte non possono rinunciare a una visita alla Stazione dell’Arte di Ulassai, paese che è anche un vero museo a cielo aperto voluto da Maria Lai, la sua cittadina più celebre, tra le artiste sarde e italiane più significative del XXI Secolo.

Terra di vini robusti, come il cannonau di Jerzu, un altro imperdibile borgo da visitare per conoscere la tradizione autentica e genuina della vinificazione di queste uve rosso scuro.

E possiamo garantirti che i sapori essenziali e decisi della cucina ogliastrina sono sicuramente un motivo in più per visitare questa regione, insieme al suo mare si intende.

Eh già, il mare di Ogliastra non si dimentica facilmente. Inizia a sud con le larghe spiagge sabbiose di Barisardo e poi dalla costa di Baunei in poi diventa tutto un susseguirsi di piccole baie e calette incantate raggiungibili con un trekking e in alcuni casi solo via mare, dove il colore dell’acqua è di un turchese accecante; Cala Goloritze, Cala Mariolu, Cala Sisine.

Se sei alla ricerca di una base da cui partire per esplorare questo angolo di Sardegna Orientale prenota l’Agriturismo Su Solianu, proprio qui nel cuore dell”Ogliastra a soli 15 km dal porto di Arbatax e a breve distanza da Barisardo, dalla spiaggia di Cea e dal lido di Orrì.

Abbiamo fatto due chiacchiere con la famiglia Piroddi, proprietaria dell’azienda, per sapere di più sulla loro attività.

Partiamo innanzitutto dal nome della vostra struttura: cosa significa “Su Solianu”?

“Su Solianu” sta ad indicare un posto soleggiato: nostra nonna ci raccontava che anticamente una “terra soliana” era una terra baciata dal sole, ottima per la coltivazione.

Come nasce questa avventura imprenditoriale?

La nostra storia affonda le sue radici nella tradizione agropastorale tramandata di padre in figlio. Siamo 5 fratelli che, sulle orme di un padre intraprendente e saggio e una madre caparbia e fiera, hanno deciso di dedicare la loro vita al lavoro nelle campagne con l’allevamento di pecore da latte e la coltivazione di 8 ettari di uve cannonau e vermentino. Negli anni abbiamo sentito la necessità di far conoscere la nostra tradizione contadina: creare ospitalità con l’agriturismo e la fattoria didattica è stata quindi una scelta naturale.

Oltre alle stanze, il vostro agriturismo dispone di un accogliente ristorante, che naturalmente propone piatti della tradizione culinaria sarda, “povera” ma sana e ricca di sapore: da dove proviene la materia prima utilizzata?

La nostra è una cucina contadina, fatta di piatti poveri ma genuini. Proponiamo piatti legati alla tradizione sarda, ma anche ricette di famiglia tramandate di madre in figlio per generazioni. Abbiamo il nostro allevamento e la maggior parte delle materie prime viene coltivata direttamente da noi. Solo una piccolissima percentuale di prodotti viene acquistata dalle aziende vicine.

Sono alimenti biologici?

La nostra non è una produzione biologica certificata, ma una produzione contadina che privilegia metodi naturali e limita moltissimo l’uso di pesticidi e di concimi. Meglio un pomodoro morsicato dal bruco ma ricco di sapore, che uno lucido e tondo ma medicato. Questo è il bello del non rivolgersi alla grande distribuzione e la differenza si sente!

Riuscite a preparare menu per celiaci, vegetariani e chi soffre di intolleranze alimentari?

Siamo molto sensibili al tema delle intolleranze e cerchiamo sempre di accontentare qualsiasi richiesta. Organizziamo all’occorrenza anche menu per celiaci e vegetariani. Avendo però una cucina piccola, a gestione famigliare e lavorando a seconda della disponibilità dei nostri prodotti, chiediamo che i menù vengano prenotati con preavviso.

La vostra azienda ha una produzione varia e ricca, alla quale avete aggiunto anche una distilleria: quali distillati producete al momento?

Da 5 anni abbiamo fondato la nostra distilleria “Spiritus Alter” con la quale produciamo distillato di Cannonau, barricata e distillato di Mirto. Le grappe sono prodotte con la distillazione di vinacce.

Che tipo di attività organizzare nella fattoria didattica?

Su Solianu abbiamo avviato l’attività di fattoria didattica per trasmettere i nostri saperi e le conoscenze contadine ai più piccoli e non solo, rivolgendoci soprattutto a scuole, gruppi organizzati e università della terza età. Abbiamo anche svolto un ricchissimo progetto di un anno con le scuole del territorio di tre gradi d’istruzione: tutti i giorni abbiamo ospitato delle classi che hanno svolto attività sul campo (nell’orto, con gli animali e nel laboratorio delle paste fresche) e preso parte a dei laboratori sensoriali.