Guida e consigli per Orosei sulla costa orientale della Sardegna
Sulla costa orientale della Sardegna ai piedi del Monte Tuttavista e vicino al fiume Cedrino sorge Orosei, caratteristico borgo situato quasi al centro dell’omonimo e rinomato Golfo di Orosei e a circa 27 metri sopra il livello del mare. Orosei fa parte della provincia di Nuoro nel nord-est della Sardegna, a cui dista circa 30 km. Cagliari nel sud è a circa 140 km. Il Golfo di Orosei è una delle metà preferite per le vacanze in Sardegna (non solo estive, ma specialmente in bassa stagione per esempio per le vacanze attive): la offerta per case vacanze Orosei, Bed & Breakfast e Agriturismi è ampia. Luogo di innumerevoli storie e antichi edifici, Orosei è da sempre meta ricercata e ambita da color che ricercano la vicinanza al mare senza rinunciare ai servizi.
Il cuore antico della cittadina di Orosei è dominato dalla Torre di Sant’Antonio Abate, recentemente restaurata e dalla Chiesa delle Anime. Attorno al mastio sorge il quartiere di Palatzos Vetzos, costituito dalle vecchie abitazioni e da una serie di palazzi nobiliari del XVI e del XVII secolo.
Le spiagge a Orosei
Chiunque si decida per le vacanze a Orosei conosce bene le lunghe e sabbiose spiagge di Osalla o di Su Barone, o le piccole e caratteristiche calette di Cala Ginepro e Cala Liberotto che fanno da splendida cornice al vasto territorio di Orosei.
Rilassarsi all’ombra delle verdi ed estese pinete di Su Petrosu e Su Barone, o fare lunghe passeggiate immersi nella natura del Parco naturalistico di Biderrosa; qualunque sia l’attività che si ama fare, qui è possibile trovarne il luogo ideale per praticarla.
Feste e tradizioni a Orosei
Orosei inoltre, come altri paesi della Sardegna, vanta un’ampio calendario eventi, sia religiosi che civili, in grado di animarne il centro e coinvolgere i suoi abitanti o visitatori durante tutto l’anno.
Il 16 gennaio, nel cortile della chiesa di Sant’Antonio Abate viene acceso un gran falò di lentisco, cisto, cipresso e rosmarino e si preparano i caratteristici dolci: su pistiddu e su pane nieddu.
Ne è un esempio la festa di Santa Maria e’Mare che si tiene ogni ultima domenica di Maggio, dove barca decorate a festa e portate in processione da cittadini vestiti in costume tradizionale, e posate sul fiume Cedrino fino a raggiungere la chiesa campestre di Santa Maria.
O anche la festa patronale di San Giacomo che il 16 di Luglio di ogni anno coinvolge tutti i concittadini e i loro ospiti in eventi di grande richiamo in onore dell’omonimo santo.
Vacanze attive a Orosei
Ma Orosei è tanto altro ancora: archeologia, storia, trekking, tradizioni e un lungo elenco di luoghi da visitare, tra cui le immancabili spiagge del Golfo di Orosei, come Cala Luna, Cala Goloritzè o Cala Mariolu.
Lasciatevi ispirare dalle tante cose da fare, e vivete il luogo come dei residenti temporanei …